Yann Eliès concede il bis alla Solitaire du Figaro. Da quando la corsa si svolge su barche monotipo, Yann è il primo skipper a vincere per due volte di seguito la corsa.
"E' veramente incredibile – commenta Yann Eliès emettendo un sospiro di sollievo – Francamente non ho creduto a quello che ha fatto la massa dei concorrenti in partenza e dopo, quando il vento è rientrato, ero come una bestia, a fondo. Quando tu arranchi e dietro di te Xavier Macaire e Adrien Hardy non ti lasciano andare neanche un po’ di acqua, pensi che bisognerebbe staccarli. Ma questi sono stati due guerrieri con i quali ci doveva essere, e c’è stato, un bel combattimento. Certo, non c’è che La Solitaire du Figaro per mettere tutti noi alla prova in questo modo. Ti insegna a non rinunciare mai. Non mi pento di non aver fatto un 180° e tornare indietro a Port La Foret, cosa che mi era passata per la mente, quando ho rotto lo strallo al largo di Glénans. Vincere la Solitaire per due anni consecutivi è un sogno. In pochi lo hanno fatto. E’ molto improbabile e… beh, io l’ho fatto! La barca ha due o tre piccoli problemi ma niente di serio. Sono io che ho qualche difficoltà a stare in piedi in barca e quindi devo stare molto attento nei miei movimenti."
Quest’ultima tappa tra Dieppe e Roscoff ha totalmente sconvolto la gerarchia della Solitaire, perché c’è stato un grande rimescolamento tra i primi dodici e soprattutto per il podio, dove Frédéric Duthil, leader alla partenza dalla Bretagna con un buon margine, è affondato in classifica, e Xavier Macaire, sulla scia di un Yann Eliès vincitore con merito, ha conquistato la seconda piazza, precedendo Morgan Lagraviere.
Una corsa tirata ed incerta fino alla fine, con gli scarti che si erano resi evidenti al passaggio della boa di Antifer, che hanno reso ancor più adrenaliniche le ultime, decisive, 50 miglia, corse con un vento da ovest che ha soffiato fino circa a 30 nodi. Una volta che è stato chiaro che c’era da combattere per la prima posizione, perché Frédéric Duthil aveva preso più di 25 miglia di scarto, è stata lotta dura tra Eliès, Macaire e Lagraviere e l’esperienza di Yann è stata decisiva. Ha lasciato la vittoria di tappa a Adrien Hardy per soli 3 minuti e si è goduto un arrivo trionfale!
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura