I 41 solitari del Figaro hanno aperto gli occhi, questa mattina, sull’alba di un giorno pallido di bruma e pioggerellina, dopo aver navigato abbastanza bene per quasi tutta la notte attraversando un leggero fronte che li ha presi in consegna dal pomeriggio del sabato. Un “ponentino” quasi romano che è rimasto relativamente stabile tra gli 8 e gli 11 nodi con qualche discesa e qualche rinforzo ma senza grandi scossoni. alcune scale morbide e alcuni senza molta ampiezza. Insomma niente che possa aiutare qualche fuga ed infatti sono tutti insieme appassionatamente. Tanto insieme che possono anche passarsi il caffè da barca a barca. Iniziata sotto spi, questa seconda tappa della Solitaire è rapidamente passata al genoa. A metà giornata, infatti, il vento da sud che aveva accompagnato la partenza, era progressivamente girato dal settore ovest. La flotta, che si era un po’ dispersa nell’attraversare il fronte poco attivo, iniziava da qual momento a seguire la stessa traiettoria, con una rotta leggermente al di sotto della diretta.
Alle 21, il vento è sceso a 8 nodi restando leggermente più sostenuto verso riva e favorendo il “gigante” Gildas Morvan, che aveva tenuto il suo Cercle Vert più verso costa. Yann Elies, vincitore della prima tappa, è indietro di 4 miglia, ma dalla classifica che segue (questa mattina ore 8:00 italiane) potete capire come la situazione sia estremamente fluida.
Classifica 8h
1 MAITRE COQ Jeremie Beyou a 196,41 miglia dall’arrivo
2 LES RECYCLEURS BRETONS Simon Troel a 0,10 miglia
3 BERNARD CONTROLS Jean-Pierre Nicol a 0,21 miglia
4 CERCLE VERT Gildas Morvan a 0,23 miglia
5 GEDIMAT Thierry Chabagny a 0,41 miglia
6 GROUPE FIVA Alexis Loison a 0,64 miglia
7 DESTINATION DUNKERQUE Thomas Ruyant a 0,75 miglia
8 DLBC Yoann Richomme a 1,52 miglia
9 IN EXTENSO - Experts comptables Nicolas Jossier a 1,55 miglia
10 SKIPPER MACIF 2012 Fabien Delahaye a 1,84 miglia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore