La terza tappa della Solitaire du Figaro che parte oggi a mezzogiorno da Gijon si annuncia non meno complicata delle prime due. Questo significa che quanto acquisito finora in termini di vantaggi in classifica, potrebbe contare poco o niente al termine di questa tappa. Si va a Roscoff, attraverso L’Ile de Yeu, coprendo complessivamente circa 436 miglia. Si partirà bene, ma poi il clima ritornerà a fare i capricci.
La risalita verso la Vandea e la Bretagna sarà un gioco di nervi.
"Dopo il passaggio di una perturbazione questa mattina a Gijon – precisano da METEO CONSULT - il tempo diventa calmo e umido. Queste condizioni persisteranno per 48 ore nel sud del golfo di Guascogna a causa della vicinanza di un’alta pressione. Un cambiamento è previsto solo domenica mattina a nord del Golfo e al largo delle coste di Finiterre. I venti però diventeranno instabili sotto l'influenza di depressioni attive che corrono tra il vicino Atlantico, l’ovest della Manica occidentale e nel golfo di Guascogna”.
Ci saranno molti buchi di vento e la regata si presenta simile ad una partita a golf, dove tutti vorranno evitare di rimanere insabbiati in un bunker e dove si dovrà procedere a piccoli colpi sul green.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore