In 24 ore i 50 solitari impegnati nel Figaro hanno percorso al massimo 70 miglia sulla rotta e la situazione non si aggiusterà fino a domenica notte. Gli spi portano a malapena e la velocità media non supera i 3 nodi. Christian Bos (Région Midi Pyrénées) era in testa fino al pomeriggio, ma alla rilevazione delle ore 19:00 a un nonnulla da Troussel Nicolas su Financo. Erwan Tabarly su Athema, è ora 4° a solo mezzo miglio superato da Duthil Frédéric, su Distinxion Automobile davanti a lui di non più di 500 metri. Siruazione che varia di minuto in minuto, ma senza suspance, perchè i giochi sono ancora tutti da fare e a queste velocità manca la giusta adrenalina. C‘è chi cerca un‘alternativa e ha scelto una rotta più a sud, nella speranza di trovare un po di aria, come Armel Tripon e Christophe Lebas e il tempo dirà se questa scelta estrema pagherà. Tutti chiedono lumi via VHF ma il direttore di gara, Jacques Caraës, spiega che "non vi è solo assenza di vento, qui è un lago piatto come una frittella. Abbiamo ancora meno vento di ieri ed è anche molto caldo e l’unica cosa da fare è indossare il cappello e mettere la protezione solare”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese