mercoledí, 5 novembre 2025

FIGARO

Sébastien Josse padrino di Prysmian

233 bastien josse padrino di prysmian
redazione

VELA - Il 1 marzo 2011, nel porto di Port la Foret, Sébastien Josse ha fatto da padrino al varo di Prysmian, il Figaro Bénétau 15 che accompagnerà Giancarlo Pedote nella stagione 2011.

E' tradizione molto sentita nella nautica agonistica francese, che al primo varo di stagione di un'imbarcazione sia presente un padrino (o una madrina) a testimonianza del rito.

Sébastien Josse, con cui Giancarlo ha avuto modo di stringere amicizia durante la Cap Istanbul 2010, ha ricoperto questo ruolo per Prysmian, volendo così augurare in maniera simbolica il meglio a Giancarlo per l'imminente campagna.

Nessuna bottiglia di champagne è stata rotta sulla prua del Figaro decorato con i colori del Main Sponsor Prysmian: il rito è stato suggellato con una navigazione "propiziatoria" nelle acque della Bretagna. 

Subito dopo il varo, i due velisti hanno deciso di trasferire insieme il Figaro a Lorient, dove Giancarlo sta facendo base per allenarsi in previsione del calendario 2011. 

"Quando Séb, mi ha chiesto sorridendo: 'se ti accompagno a Lorient, mi riporti indietro in auto?' gli ho subito risposto: 'ma certo che ti riporto!'. Siamo partiti immediatamente. La navigazione si è svolta ad una media di 10 nodi, con un vento di 25 nodi di poppa e corrente a favore", ha raccontato Giancarlo al suo rientro. 
"Con Séb ho avuto modo, in solo tre ore, di poter vedere tante cose e porre tante domande".

Giancarlo adesso si sta preparando per la prima regata del circuito, La Solo Figaro Massif Marine, che partirà da Les Sables d'Olonne il 17 marzo.

Allenamenti in mare in gruppo, per lavorare sulla velocità; uscite in solitario, per il perfezionamento delle manovre; esercizi in palestra o in piscina e studio della meteo: questo è il training che Giancarlo sta seguendo per crescere ogni giorno e ogni giorno imparare cose nuove, come lui stesso ha sottolineato riferendosi alla sua esperienza con Sébastien Josse:
"Anche oggi ho messo, nel mio prezioso salvadanaio, pagine di esperienza".


04/03/2011 10:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci