martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

Savona: i grandi numeri di Costa Crociere

savona grandi numeri di costa crociere
redazione

Questa mattina al Porto di Savona hanno attraccato contemporaneamente quattro navi della Costa Crociere: Costa Deliziosa, Costa Luminosa, Costa Marina e Costa Mediterranea.

Alle 7,00 la prima ad  accostare alla banchina ai piedi della Torretta simbolo della città, è stata Costa Deliziosa, seguita da Costa Luminosa, e a ruota da Costa Marina e Costa Mediterranea.

Sono 16mila, in totale, tra coloro che sbarcano e quelli che imbarcano, i passeggeri ospitati oggi a bordo delle 4 navi ormeggiate a Savona, la città che dal 2003 è divenuta l’Home Port di Costa Crociere.

Con l’arrivo delle 4 navi, il totale dei passeggeri accolti dal porto di Savona è salito a 675.000, arrivando a segnare un +10% sul 2009. Questo dato è in linea con le previsioni Costa Crociere secondo le quali nel 2010 si raggiungeranno gli 820 mila passeggeri movimentati dalla compagnia italiana.

Ed è stato il presidente dell’Autorità Portuale, Rino Canavese, artefice dello sbarco a Savona di Costa Crociere - primo gruppo turistico italiano e compagnia n. 1 in Europa - a sottolineare come le crociere abbiano un ruolo importante nell’economia cittadina con una ricaduta occupazionale che incide positivamente su un territorio che fatica a concretizzare progetti di sviluppo e quindi opportunità di nuovi posti di lavoro. “Oggi – ha evidenziato Canavese - per consentire tutte le operazioni portuali legate alle crociere sono impiegate 250 persone. Quaranta solo per il settore sicurezza, altrettante per l’accoglienza; 120 sono gli addetti al ciclo bagagli e per i servizi auto; 30 le persone utilizzate per il servizio provviste e 10 per le attività all’interno della stazioni marittima”. Un numero interessante: nelle operazioni di sbarco e imbarco degli ospiti verranno movimentate circa 24mila valigie.

Roberto Ferrarini, Marine Operations Director di Costa Crociere, nel ribadire  il valore della partnership tra  Savona e la compagnia genovese ha dichiarato che: “Nel 2011 è previsto un ulteriore incremento di traffico, grazie al quale il Palacrociere, terminal gestito dalla nostra compagnia, batterà un nuovo record: 1 milione di ospiti movimentati. Questo storico traguardo sarà possibile grazie all’espansione della flotta Costa, che nel 2011 si arricchirà di una nuova ammiraglia, Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali)”.  Costa Crociere ha inoltre confermato i programmi  avvio lavori di ampliamento del terminal nella primavera 2011.

 


11/11/2010 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci