Royal Caribbean International ha annunciato ieri la nuova stagione 2010 in Europa, con il posizionamento di 8 navi. Royal Caribbean offre ai propri ospiti una combinazione unica tra navi innovative e nuovi affascinanti itinerari, da 4 fino a 14 notti, in Mediterraneo, Nord Europa e Europa Occidentale.
Oltre ad Independence of the Seas, Classe Freedom, le gemelle più grandi del mondo, Royal Caribbean posizionerà per la prima volta tre navi della Classe Voyager, Adventure of the Seas, che farà il suo debutto in Europa nel 2010, si unirà alle sue gemelle Navigator of the Seas e Voyager of the Seas. Navigheranno in Europa anche: Brilliance of the Seas, Jewel of the Seas, Splendour of the Seas e Vision of the Seas.
In totale, Royal Caribbean International offrirà 57 itinerari, visitando 22 paesi e 55 porti di scalo."La stagione 2010 di Royal Caribbean International offre una grande varietà di crociere spettacolari per famiglie e viaggiatori avventurosi - ha dichiarato Adam Goldstein, Presidente e CEO, Royal Caribbean International - le crociere sono conosciute come il miglior modo, grazie all'ottimo rapporto qualità/prezzo, di visitare le destinazioni ricche di storia e cultura del vecchio continente. La crociera Royal Caribbean combina, infatti, la vacanza con il soggiorno a bordo delle navi più innovative del mondo, con esclusive attrazioni che garantiscono un'esperienza a bordo senza uguali".
Royal Caribbean posizionerà in Europa lo stesso numero di navi del 2009, ma Adventure of the Seas da 3,114 ospiti sostituirà Legend of the Seas, da 1,804 ospiti aumentando quindi la capacità complessiva di 1,310 posti letto. Il 2010 vedrà il debutto in Europa di Adventure of the Seas con crociere di 7 notti in partenza da Malaga.
Tra le altre novità l'introduzione di due nuovi porti di scalo: Akureyri in Islanda e Goteborg in Svezia.
Per la prima volta in assoluto Vision of the Seas debutterà con crociere di 12 notti in Terra Santa in partenza da Venezia. L'itinerario proporrà l'overnight a Venezia e soste più lunghe, fino alle 22.00 o 23.00, per gli scali di Ashdod e Haifa in Israele, Port Said e Alessandria in Egitto. Gli scali includeranno anche Spalato, Efeso (Kusadasi) e Atene (Pireo).
Vision of the Seas, è una delle 6 gemelle della Classe Vision, le "Navi della Luce". Lunga 264 metri e larga 32, con una stazza di 70.000 tonnellate, è caratterizzata dal solarium, coperto dal "crystal canopy", una vetrata a scorrimento per beneficiare al massimo dei vantaggi del clima. A bordo vi sono oltre 10 ristoranti e lounges, spettacoli pluri-premiati in Broadway-style, e giochi in stile Las Vegas al Casinò Royale, nonché di programmi fitness collettivi e trattamenti esclusivi presso la Spa.
Navigator of the Seas riproporrà crociere di 7 notti in partenza da Civitavecchia con itinerari alternati in Mediterraneo Occidentale e Orientale. Una grande novità sarà rappresentata dai nuovi itinerari primaverili e autunnali: da Aprile a Maggio e da Settembre a Ottobre, Navigator of the Seas partirà, sempre dal porto laziale, per 12 notti nel Mediterraneo Orientale con una sosta di due giorni nel porto di Alessandria d'Egitto.
Splendour of the Seas, ripeterà le crociere del 2009 con itinerari di 7 notti nel Mediterraneo Orientale in partenza da Venezia, alternando "Isole Greche" con scalo a Spalato, Corfu, Atene, Mykonos e Katakolon; e "Isole Greche e Turchia" con scali a Dubrovnik, Efeso, Santorini e Corfu.
Jewel of the Seas navigherà nei mari del Nord con crociere di 12 notti in Mar Baltico, "Scandinavia e Russia" in partenza da Londra con sosta overnight a San Pietroburgo, permettendo, agli ospiti che lo desiderino, di vivere l'esperienza indimenticabile di un tour serale presso il Museo Hermitage. Nell'itinerario sarà inserito per la prima volta lo scalo a Goteborg, Svezia.
Su ciascuna delle navi della flotta Royal Caribbean International gli ospiti potranno godere dei pluripremiati programmi di bordo, come gli spettacoli in stile Broadway prodotti da Royal Caribbean Productions, il programma ragazzi Adventure Ocean con spazi riservati esclusivamente a bambini e adolescenti e godere del Golden Anchor, il servizio sorprendentemente attento da parte di tutto lo staff e l'equipaggio.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti