Solo la domenica, con un meteo solo leggermente più clemente del giorno prima e dove il vento ha cambiato intensità almeno un paio di volte, si sono potute svolgere le prove previste. Ventitre gli iscritti, vento non tanto forte visto che andava dai 14 ai 16-18 nodi, da SSE ma onda impegnativa, con partenza in orario perfetto. Mattatore della giornata il locale Silvio Carini che già dalla prima prova prende la testa della flotta portandosi a sinistra del campo di regata senza farsi più raggiungere ... peccato che fosse OCS. Dietro Davide Fontana, Roberto Mazzali ed un sorprendete Daniel Chiesa seguito da Luca Bonezzi che aveva scelto il primo bordo a destra, diversamente dagli altri. Quinto Bruno Orfino (che vede il buon lavoro di allenamento dell'intera settimana passata a Castiglioncello) e Matteo Brescia con la barca decisamente a punto per queste condizioni. Al settimo posto Antonio Martini seguito da DeFalco, Shaffer e Landò.
Nella seconda prova Carini fa più attenzione ed arriva meritatamente primo seguito questa volta da Mazzali che lotta sino all'ultimo con Fontana. Ancora Chiesa dietro a questo terzetto seguito da uno strepitoso (lo confesso mi ha pagato per scriverlo) Brescia poi Orfino e Bonezzi L.. Ottavo posto per Martini seguito da Fezzardi ed ancora Landò, probabilmente ancora un po' arrugginito dal fermo invernale.
Terza prova e si inizia con Fezzardi e Cantore OCS mentre ancora Carini fa da lepre a tutta la flotta tenendo alle sue spalle Fontana, Bonezzi Luca e Mazzali che cercano di sopravanzarsi arrivando poi in quest'ordine. Alle loro spalle una bella prova di Martini che regola Brescia, Landò ed Albano. Chiesa, perso sul campo di regata, termina 9° davanti ad Orfino. A questo punto, visto che le prove sono state abbastanza veloci (circa 35/40 minuti) il Comitato decide di approfittare della deroga del nostro regolamento e fa correre una quarta prova, potendo così inserire dentro anche uno scarto. Questa volta Carini si perde e vede una possibilità a destra che non c'è compromettendo così una meritata vittoria, se non altro per la velocità dimostrata. Chi non sbaglia questa volta è Mazzali che la spunta su un coriaceo Fontana (molto bello il duello tra i due
quest'oggi) con al terzo posto Bonezzi L. che così riesce a soffiare il podio a Carini. Al quarto posto Brescia seguito da Orfino e Chiesa.
Al settimo Cornali poi Albano, Landò e l'inglese Nick Bell.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi