Solo la domenica, con un meteo solo leggermente più clemente del giorno prima e dove il vento ha cambiato intensità almeno un paio di volte, si sono potute svolgere le prove previste. Ventitre gli iscritti, vento non tanto forte visto che andava dai 14 ai 16-18 nodi, da SSE ma onda impegnativa, con partenza in orario perfetto. Mattatore della giornata il locale Silvio Carini che già dalla prima prova prende la testa della flotta portandosi a sinistra del campo di regata senza farsi più raggiungere ... peccato che fosse OCS. Dietro Davide Fontana, Roberto Mazzali ed un sorprendete Daniel Chiesa seguito da Luca Bonezzi che aveva scelto il primo bordo a destra, diversamente dagli altri. Quinto Bruno Orfino (che vede il buon lavoro di allenamento dell'intera settimana passata a Castiglioncello) e Matteo Brescia con la barca decisamente a punto per queste condizioni. Al settimo posto Antonio Martini seguito da DeFalco, Shaffer e Landò.
Nella seconda prova Carini fa più attenzione ed arriva meritatamente primo seguito questa volta da Mazzali che lotta sino all'ultimo con Fontana. Ancora Chiesa dietro a questo terzetto seguito da uno strepitoso (lo confesso mi ha pagato per scriverlo) Brescia poi Orfino e Bonezzi L.. Ottavo posto per Martini seguito da Fezzardi ed ancora Landò, probabilmente ancora un po' arrugginito dal fermo invernale.
Terza prova e si inizia con Fezzardi e Cantore OCS mentre ancora Carini fa da lepre a tutta la flotta tenendo alle sue spalle Fontana, Bonezzi Luca e Mazzali che cercano di sopravanzarsi arrivando poi in quest'ordine. Alle loro spalle una bella prova di Martini che regola Brescia, Landò ed Albano. Chiesa, perso sul campo di regata, termina 9° davanti ad Orfino. A questo punto, visto che le prove sono state abbastanza veloci (circa 35/40 minuti) il Comitato decide di approfittare della deroga del nostro regolamento e fa correre una quarta prova, potendo così inserire dentro anche uno scarto. Questa volta Carini si perde e vede una possibilità a destra che non c'è compromettendo così una meritata vittoria, se non altro per la velocità dimostrata. Chi non sbaglia questa volta è Mazzali che la spunta su un coriaceo Fontana (molto bello il duello tra i due
quest'oggi) con al terzo posto Bonezzi L. che così riesce a soffiare il podio a Carini. Al quarto posto Brescia seguito da Orfino e Chiesa.
Al settimo Cornali poi Albano, Landò e l'inglese Nick Bell.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata