Scendono in acqua ben dieci barche della flotta siciliana. Un vento dai 5 agli 8 nodi e uno splendido sole che illumina le montagne innevate spingono la flotta ad una agguerrita giornata di regate.
Ad un'ora dalla partenza giunge una gelata su tutta la flotta: sotto gli occhi attoniti dell'equipaggio, la barca "Liberalamente" cade dalla gru durante la scesa in mare danneggiandosi gravemente.
Si parte comunque puntualmente alle 12:30 e immediatamente inizia la bagarre della prima prova con la flotta che si divide su due lati del percorso con l'alternarsi delle posizioni al comando.
Al cancello d'arrivo, nonostante sei mesi di assenza dai campi di regata si presenta in prima posizione BreraHotel di Alberto Wolleb, seguita da GibamShop di Cascino e Anastasisport di Nicola Oteri.
Seconda prova: dieci minuti per riposizionare il campo e si riparte ma il vento ruota di 20°a sinistra e la flotta si spinge sulla boa.
Prova ardua per i tattici nell'intuire i cambi di vento a monte del campo, ma la barca di Wolleb riesce ad uscire bene, controllare la flotta e segnare un altro meritato primo posto. Al seguito si trovano accorpate sino all'ultimo traverso tre barche in lotta per la seconda posizione; Gibam sceglie di ammainare lo spinnaker ma rallenta vistosamente; subito dietro Anastasisport tenta il sorpasso sottovento a Gibam ma una volta in copertura si pianta, cosicché ne trae vantaggio il terzo incomodo Porgy che, orzando forzatamente di spi sopravento ai due, riesce a superarli sul traguardo.
La terza regata obbliga un'altra partenza con netto vantaggio in boa, tale che qualche barca riesce con difficoltà a passare la boa mura a dritta ed è costretta a virare per tagliare la linea di partenza.
Il campo di regata presenta ai tattici ancora sorprese e con un bel passo deciso Gabriele Noè su Anastasisport colpisce a fondo staccando la flotta e firmando la vittoria, seguito dall'equipaggio di Porgy in seconda posizione che riesce ad interpretare al meglio il campo di regata. Terzo posto al bravo equipaggio di Adrenalina con Maurizio Mongiovì al timone che riesce anche lui a carpire le bizze del vento.
Da segnalare la sorprendente partecipazione di due equipaggi femminili che scendono in acqua dimostrando di essere all'altezza della flotta e non cedendo il passo a nessuno che non ne abbia diritto.
Due equipaggi capitanati e organizzati grazie alla fermezza di Giulia Arezzo su "Donna Blu" e Giulia Calì su "Giuggiola".
Novità assoluta nell'Invernale di Palermo il "Virtual" delle regate in stile Coppa America visualizzabile su Internet con i dati relativi ad ogni barca e al campo di gara.
Il Virtual delle regate, predisposto da Marco Gambardella, verrà pubblicato on-line su "www.re-wind.it"
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate