Vela, Solitaire du Figaro - Tutti in acqua e pronti a partire i 47 skipper che partecipano a questa Solitaire du Figaro 2011. Ma proprio mentre le barche si stanno dirigendo verso la linea di partenza, la direzione di corsa ha effettuato una modifica al percorso. La causa sono le forti maree ed i venti debolissimi che i concorrenti incontreranno alla partenza. Dopo la partenza da Perros-Guirec l’unico step sarà la classica boa di disimpegno di Radio France. Abolito quindi il passaggio alla boa cardinale di Roche-Gautier, che avrebbe costretto gli skipper a passare le prime 10/12 ore sballottati davanti alla Côtes d’Armor. Peccato per i panorami della costa di granito rosa ma arrivare fino all’isoletta di Bréhat sarebbe stata veramente dura, anche perché da quelle parti le correnti sono normalmente molto forti. Altra novità di questa mattina è la partenza all’inglese. La linea di partenza sarà stesa perpendicolarmente all’asse della boa e non in rapporto all’asse del vento. Questo vuol dire che le barche potranno partire al traverso e tirar su gli spi e non si vedrà la solita partenza di bolina. Quindi la flotta si lancerà subito nella sua prima traversata della Manica, verso la baia di Plymouth in direzione del faro di Eddystone. 90 miglia nautiche durante le quali dormire sarà praticamente impossibile, visto il traffico commerciale in quelle zone. Sulla riva opposta della Manica ci sarà un altro percorso costiero, con un primo step di circa 25 miglia seguite da un percorso di 80 miglia per raggiungere Fairway, boa di disimpegno sulla punta occidentale dell’isola di Wight, dove le correnti potranno giocare ancora un ruolo importante. Poi verso sud, circa 100 miglia nautiche per raggiungere la linea di arrivo nella rada di Caen. L’arrivo a Caen è stimato, con il meteo attuale, nella tarda mattinata di mercoledì 3 agosto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura