Vela, Solitaire du Figaro - Tutti in acqua e pronti a partire i 47 skipper che partecipano a questa Solitaire du Figaro 2011. Ma proprio mentre le barche si stanno dirigendo verso la linea di partenza, la direzione di corsa ha effettuato una modifica al percorso. La causa sono le forti maree ed i venti debolissimi che i concorrenti incontreranno alla partenza. Dopo la partenza da Perros-Guirec l’unico step sarà la classica boa di disimpegno di Radio France. Abolito quindi il passaggio alla boa cardinale di Roche-Gautier, che avrebbe costretto gli skipper a passare le prime 10/12 ore sballottati davanti alla Côtes d’Armor. Peccato per i panorami della costa di granito rosa ma arrivare fino all’isoletta di Bréhat sarebbe stata veramente dura, anche perché da quelle parti le correnti sono normalmente molto forti. Altra novità di questa mattina è la partenza all’inglese. La linea di partenza sarà stesa perpendicolarmente all’asse della boa e non in rapporto all’asse del vento. Questo vuol dire che le barche potranno partire al traverso e tirar su gli spi e non si vedrà la solita partenza di bolina. Quindi la flotta si lancerà subito nella sua prima traversata della Manica, verso la baia di Plymouth in direzione del faro di Eddystone. 90 miglia nautiche durante le quali dormire sarà praticamente impossibile, visto il traffico commerciale in quelle zone. Sulla riva opposta della Manica ci sarà un altro percorso costiero, con un primo step di circa 25 miglia seguite da un percorso di 80 miglia per raggiungere Fairway, boa di disimpegno sulla punta occidentale dell’isola di Wight, dove le correnti potranno giocare ancora un ruolo importante. Poi verso sud, circa 100 miglia nautiche per raggiungere la linea di arrivo nella rada di Caen. L’arrivo a Caen è stimato, con il meteo attuale, nella tarda mattinata di mercoledì 3 agosto.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale