VELA, Istanbul Europa Race: dopo tanti dubbi e tentennamenti sono i turchi a dare il via al primo vero giro d'Europa a vela ad altro contenuto tecnico. L'Italia è ovviamente esclusa, anzi ci escludiamo da soli non avendo nessun velista che abbia la fortuna di avere in mano un 60 piedi e nessun interesse mediatico reale per lo sport della vela. La scorsa estate le due tappe italiane della Cap Istanbul (Sardegna e Sicilia) sono passate quasi inosservate nonostante in corsa ci fosse la classe Figaro con i suoi campioni. Per questa prima edizione del giro d'Europa ci sono invece gli Imoca 60, con molti reduci del Vendée Globe. Classe spettacolare che sarebbe stato bello veder arrivare in una nostra marina. Pochi i partecipanti a questa prima edizione, ma livello altissimo. Solo pochi giorni dopo aver completato il Figaro sarà al via Michel Desjoyeaux, che porterà su Foncia anche Jérémy Beyou. Altri quattr equipaggi avranno barche che hanno partecipato al Vendée: Roland Jourdain (Veolia), Jean-Pierre Dick (Virbac Paprec 2), Kito De Pavant (Groupe Bel) e Marc Thiercelin (DCNS ). La flotta è completata dallo spagnolo Guillermo Altadill (1876).
La partenza sarà data sabato, 29 agosto, a Istanbul, che è la Capitale Europea della Cultura del 2010. La prima tappa porterà i concorrenti a Nizza, dopo 1.450 miglia di navigazione. Il porto francese ha fortemente voluto questa tappa del primo giro d'Europa a vela e per ottenerlo sono scesi pesantemente in campo sia il sindaco, sia il ministro dell'Industria, Christian Estrosi.
L'8 settembre, la flotta lascerà la Costa Azzurra per coprire le 520 miglia che la porteranno a Barcellona. Di lì si partirà per la terza ed ultima tappa, la più lunga (1900 miglia), che porterà i solitari a Brest, passando per Gibilterra e compiendo un'inversione di marcia in boa davanti a Portsmouth per ritornare verso il porto bretone dove l'arrivo è previsto circa per il 23 settembre.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management