Vela, Istanbul Europa Race - Lo spagnolo Guillermo Altadill con il suo 1876 ha beffato i francesi al traguardo di Nizza. Alle 4,24 di questa notte ha tagliato per primo il traguardo di Nizza dopo un finale carico di suspense. Al secondo posto Michel Desjoyeaux su Foncia ed al terzo Kito de Pavant su Group Bel staccati rispettivamente di 1h e 5minuti e di 2h e 5 minuti. SI conclude così questa prima tappa della Istanbul Europa Race riservata ai Class 60'. 1876, che non è altro che il vecchio Imoca "Gitana 80" di Loick Peyron, è stato protagonista della corsa fin dalle prime battute sul Bosforo, alternandosi al comando con Veolia, Foncia e Groupe Bel. La corsa è stata decisa nel finale da un calo di vento che ha tradito Foncia, ma per tutta la navigazione si è dovuto fare I conti con l'anticiclone che staziona sul Mediterraneo. Tra 48 ore si riparte per la seconda tappa, destinazione Barcelona e Guillermo Altadill è intenzionato a ben figurare anche nella tappa di casa:" E' stata una regata molto complicata - ha dichiarato all'arrivo - e sono felice di aver vinto questa tappa veramente incredibile e caratterizzata dai numerosi cambi in testa alla corsa con gli avversari sempre vicini. Con Michel Desjoyeauxè stata una bella lotta. Lui è una leggenda della vela e batterlo è stata una emozione incredibile. Era la prima regata che facevamo con questa barca e io non avevo più navigato in equipaggio dopo la Barcelona World Race del 2007 né avevo esperienza di questa classe Imoca. Ma abbiamo preso delle buone decisioni proprio nei momenti chiave. Ora questa vittoria mi mette un po' di pressione per la prossima tappa che arriva in casa mia, a Barcellona. Debbo assolutamente fare un buon risultato".
Michel Desjoyeaux si complimenta con Altadill:"Lo ringrazio per il fair play, ma non ha vinto per sola fortuna. Sono contento di questo secondo posto perché a noi questa regata ha dato molte soddisfazioni. E' stato un gran bazar fino alla fine, tanto che mi sono chiesto se avessimo mai lascito Istanbul. La situazione è stata sempre incerta, ma quando ho passato Capo Corso con 17 miglia di vantaggio su 1876 e Groupe Bel con ancora 100 miglia da fare pensavo che la situazione fosse gestibile. Noi siamo restati sempre concentrati e non abbiamo mai cessato di manovrare, ma Guillermo nel finale ha fatto davvero una supernavigazione. Dopo questa settimana penso che Foncia sia una barca molto performante in equipaggio. Questa corsa nel Mediterranneo è geniale e quando ci saranno più barche sarà ancora più bella".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti