Il 14 di questo mese di Febbraio ha avuto inizio, nelle acque antistanti il Golfo di Palermo, il Campionato Invernale di Vela D’Altura, giunto ormai alla sua trentanovesima edizione, e organizzato, come sempre, dal Centro Velico Siciliano, uno dei più antichi Circoli Velici Palermitani. Nonostante le previsioni meteo marine non proprio incoraggianti, gli appassionati velisti, provenienti anche da fuori provincia, non si sono lasciati scoraggiare e hanno “affollato” il campo di regata con quasi 50 imbarcazioni.
I frequenti acquazzoni e i capricci del vento, con raffiche di 20 nodi alternate a lunghe bonacce e altrettanto ampi cambi di direzione, non hanno scoraggiato neanche il collaudato ed esperto Comitato di Regata, che con molta pazienza e tenacia è riuscito, dopo quasi due ore in cerca dello specchio acqueo e del momento opportuno, a posizionare un campo di regata che ha permesso ai tanti iscritti di misurarsi, oltre che con gli avversari, anche con i continui salti di vento, che hanno messo a dura prova le abilità e la buona sorte dei tattici e dei timonieri.
Alla fine della dura giornata di mare, in banchina non sono mancati, come sempre, i confronti e i resoconti tra i partecipanti, che non hanno tuttavia nascosto la soddisfazione di aver completato una prova comunque divertente, e che ha ripagato la pazienza e la tenacia di tutti. Il prossimo appuntamento è per il 28 Febbraio, per la seconda giornata di regate, in occasione della quale saranno rese note anche le classifiche definitive della prima prova, in funzione dei tempi compensati risultanti dai nuovi certificati di stazza delle imbarcazioni.
Le date successive saranno quelle del 13 e del 20 Marzo, al termine delle quali saranno decretati i vincitori, nelle varie categorie, di questo ambito titolo, che quest’anno riceveranno dei particolari trofei realizzati e messi a disposizione da Plex Design , sponsor della manifestazione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata