Acqua piatta, vento e 16 gradi di temperatura. Miracolo meteorologico a Palermo nel Campionato Invernale che il Centro Universitario Sportivo organizza nel Golfo di Palermo per i minialtura.
Il campo viene montato in fretta e si inizia puntuali. Le diciannove barche sulla linea di partenza si contendono ogni millimetro di spazio disponibile. Tanti i nuovi attori: il marsalese Giuseppe Alagna, un passato di Laser alle spalle, ed uno più recente sul First 40.7 Poquito, si cimenta sul Platu Poquito jr. Alberto Wolleb farcisce la sua Brera Hotels di campioni mentre Gambardella porta al suo fianco il catanese Marco Calì a regolargli la tattica su Sporting Village. Manca solo il team della North Sails poiché in Oman per disputare la tappa del circuito mondiale degli RC 44.
Alla prima partenza il Comitato segnala alcuni OCS. Viene trovata fuori dalla linea proprio Poquito, nonchè i forti catanesi di Jhaplin, timonata da Cesare Dell’Aria. Saranno queste barche le principali protagoniste delle tre prove disputate in rapida successione, insieme a Brera Hotels. Ma non si può certo dire che hanno avuto vita facile. La flotta ha viaggiato sempre compatta e le posizioni di vertice sono sempre cambiate ad ogni bordo. Brera Hotels ha svolto le sue regate senza strafare facendo della continuità la sua arma migliore. Giuseppe Alagna e Cesare dell’Aria sono andati, invece, sempre alla ricerca del massimo risultato.
Alla fine di questa prima giornata di prove la classifica generale vede in testa proprio questo terzetto con i marsalesi di Poquito jr. in vetta. Dopo Brera Hotels e Jhaplin, un piccolo break distanzia il resto della flotta. Sicuramente, dalla prossima giornata di prove in programma tra due settimane, sarà il primo scarto a stravolgere la corta classifica.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)