domenica, 21 settembre 2025

ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DIPORTISTI ASSOCIATI

Onda: cambio al vertice e nuove iniziative

NUOVA PRESIDENZA PER ONDA E STRATEGIE OPERATIVE
Grandi novità all’interno di ONDA, Organizzazione Nazionale Diportisti Associati, l’Associazione che si propone di riunire armatori e diportisti di tutta Italia e di diventare un nuovo interlocutore con le Istituzioni, come le altre Associazioni e rappresentanze di categoria.
Il Consiglio Direttivo, riunitosi a Roma il 25 marzo, ha eletto all’unanimità il nuovo Presidente dell’Associazione, Roberto Volpe. L’ex presidente Benedetto Pagani ha, infatti, dovuto rassegnare le dimissioni a causa di sopravvenuti impegni di lavoro con un probabile trasferimento all’estero. È stato riconfermato l’intero Consiglio Direttivo nelle persone di: Enrico Torlo - vice Presidente, Girolama Iadicicco - tesoriere, Francesca Carignani, Benedetto Pagani, Antonio Di Trani e Luigi Scarpa - Consiglieri.
In occasione della riunione, il Consiglio ha approvato i nuovi Soci aderenti a ONDA e ha delineato le strategie operative a tutela dei diritti e dell’immagine del diporto nautico in Italia.
ONDA considera iniqua la tassa recentemente imposta sulle imbarcazioni e auspica che parte consistente del gettito sia reinvestito nel settore per generare ricadute positive per i diportisti. L’Associazione ritiene che misure mirate a una riduzione delle tariffe e a un adeguamento della qualità dei servizi siano necessarie per rendere la nautica italiana più competitiva con quella dei limitrofi Paesi del Mediterraneo.
Operativamente, ONDA sarà organizzata in Comitati territoriali rappresentativi di tutte le realtà nazionali e proporrà alle Istituzioni la realizzazione di diverse attività, quali: la costituzione di un’Authority preposta al monitoraggio della qualità dei servizi al diportista e la congruità delle tariffe applicate; la creazione di nuovi posti barca al fine di riequilibrare domanda e offerta, per generare una sostanziale diminuzione delle tariffe e un più efficace controllo della corretta gestione di posti in transito nei porti.
Allo scopo, ONDA commissionerà uno studio approfondito delle tariffe dei Marina sul territorio nazionale, in termini di rapporto tra tariffe e qualità dei servizi, anche in relazione ai costi di concessione demaniale. Sarà in sostanza prodotto un “vademecum” che fungerà da guida ragionata utile ai fruitori di tutto il settore nautico.
Infine, ONDA suggerirà iniziative destinate al miglioramento della fruizione delle aree marine protette da parte del diportista, anche in relazione a quanto avviene a livello europeo.


28/03/2012 15:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci