Partita la terza tappa de La Solitaire du Figaro da Gijon a Roscoff, anche questa caratterizzata (pare, ma al momento no) da arie leggere e Morgan Lagraviere (Vendée) è stato il primo a doppiare il faro dei Corvi alla punta sud-est dell’isola d’Yeu. Nello spazio di 15 minuti i primi 10 avevano già strambato e avevano lasciato l’isola a babordo. Ben presto il vento è girato a sud-ovest e un fronte bello potente ha spazzato la flotta, dando a tutti la possibilità di provarsi un po’ in condizioni difficili (fino a 35 nodi nelle raffiche) dopo tanta piatta passata (e futura). La risalita delle coste bretoni inizia quindi con qualche difficoltà. I solitari non hanno potuto lasciare la barra per tutta la notte e la stanchezza questa mattina comincia a farsi sentire dolorosamente. Arrivati all’altezza di Belle-Ile, con un vento oramai orientato da ovest, è iniziata la battaglia delle virate innescata da Jérémie Beyou (Master Chef) e da Michel Desjoyeaux (TBS), i primi a partire verso il largo.
La top 10 del mattino riflette in ogni caso il passaggio a Yeu: Lagraviere, Lunven, Duthil, Hardy Villion, Marchand, Richomme, Delahaye, Macarie e Goodchild sono quelli ancora davanti a tutti.
Il leader della classifica generale Yann Elies, sconta al momento 4,2 miglia dai leader.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni