Ottobre 2015 – Norwegian Cruise Line ha annunciato che la superstar della musica internazionale Pitbull sarà il padrino della sua nuova nave, la Norwegian Escape. Lunedì 9 novembre, Armando Christian Perez, conosciuto in tutto il mondo come Pitbull, sarà il padrino onorario della Norwegian Escape e sarà il protagonista della cerimonia di battesimo della nave a PortMiami. La Norwegian Escape sarà la più grande nave a utilizzare il porto di Miami come base annuale e offrirà una moltitudine di innovativi punti di ristorazione e intrattenimenti. Nominare il padrino di una nuova nave è una tradizione di lunga data nel mondo marittimo. Questo onore, che risale al 1800, viene conferito a un individuo che nomina e battezza ufficialmente una nave, ricoprendo questo ruolo per l’intera durata della vita della stessa. In qualità di padrino della Norwegian Escape, Pitbull sarà una delle figure centrali della cerimonia di battesimo assieme al CEO di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd., Frank Del Rio, e al Presidente e Chief Operating Officer di Norwegian Cruise Line, Andy Stuart. Questo entusiasmante evento avrà luogo a PortMiami, lunedì 9 novembre, dove Pitbull battezzerà ufficialmente la nave sul molo nel corso di una cerimonia ad alto tasso energetico. La scelta di Pitbull come padrino sottolinea la visione non convenzionale di Norwegian, da sempre impegnata a offrire crociere capaci di garantire massima libertà e flessibilità agli ospiti. “Pitbull è un grande partner e un amico di Norwegian Cruise Line”, ha dichiarato Andy Stuart, Presidente e Chief Operating Officer di Norwegian Cruise Line. “Originario di Miami, rappresenta l’energia, l’entusiasmo e il sapore locale che le nostre navi incarnano con così tanto orgoglio quindi siamo entusiasti di portare avanti questo rapporto e di averlo scelto come padrino della Norwegian Escape”. Questo nuovo ruolo si basa sul rapporto della superstar con la compagnia, dopo che l’artista internazionale aveva già incantato la folla alla cerimonia di battesimo della Norwegian Getaway, avvenuta a febbraio 2014. L’evento ha visto inoltre la presentazione del suo marchio di vodka Voli, disponibile su tutta la flotta Norwegian e utilizzato per la preparazione di numerosi cocktail come il Mr. Worldwide e il Dale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela