domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

CAMPIONATI INVERNALI

Nel weekend al via il 41° Campionato Invernale de Il Portodimare

nel weekend al via il 41 176 campionato invernale de il portodimare
redazione

Prenderà il via domenica 5 novembre a Chioggia la quarantunesima edizione del Campionato Invernale d'altura organizzato da Il Portodimare con la collaborazione logistica di Darsena le Saline, il moderno marina situato in centro città che lungo le sue banchine ospiterà imbarcazioni ed equipaggi in gara. 
Sono già una trentina le imbarcazioni che figurano nella entry list redatta dalla segreteria del sodalizio velico patavino. In tanti non hanno voluto mancare all'appuntamento che chiude una stagione intensa di eventi nell'Alto Adriatico, e dopo le vittorie ottenute nelle due precedenti edizioni è da segnalare la presenza al Campionato Invernale di Sideracordis, l'X-41 del veneziano Pier Vettor Grimani iscritto in classe 1 insieme a Give me Five di Enrico d'Angelo e Hacker X di Bevilacqua Michele oltre al GS52 Maya di Tognetti Federico. 
In classe 2 sarà battaglia tra l'Italia 12.98 Pax Tibi di Marco Moro ed il First 40.7 Due R nel Vento di Roberto Reccanello, non certo un neofita nel mondo della vela con un palmares che comprende 3 titoli italiani, un argento alla Quarter Ton Cup e un quinto posto mondiale.
La classe più combattuta sarà senza dubbio la tre, dove in gara vi saranno gli equipaggi dei due X-35 Demon X di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo con Silvio Sambo alla tattica ed Hector X di Filippi Massimo che a bordo conterà sulla presenza e sull'esperienza dei fratelli Eulisse,  oltre al debutto dell'otto volte campione del mondo Enrico Zennaro alla tattica di Masquenada, il Mumm 30 di Federico Aristo. Iscritti nella stessa classe anche l'Italia 9.98 Fuoriserie Take Five di Brenno dal Pont e all'Italia 10.98 Fiordiluna di Albino Dupuis. 
In classe 4 sarà battaglia tra i quattro J.O.D. 35 dell'associazione Non Solo Mare e i due intramontabili proto Moretto di Berti Gabriele ed Era Ora di Pierri Antonio.
La classe più numerosa sarà invece quella dei Minialtura, con ben otto imbarcazioni iscritte tra cui spicca il fat 26 Mind the Gap di Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni e i due Platu 25 Ariel di Damiano Desirò e Boomerang di Scarpa Nicolò. Il giovane skipper Sergio Caramel imbarcherà invece a bordo del suo Melges 24 Aleali by Montura gli allievi della scuola nautica Arkanoè, che avranno così la possibilità di effettuare un training a bordo di una delle più performanti ed adrenaliniche imbarcazioni in circolazione.
Il programma della kermesse prevede l'apertura della segreteria sabato 4 novembre, con cinque giornate di prove in calendario per il 5,11,12,19 e 26 novembre. Le giornate di sabato 18 e 25 novembre 2017 saranno invece utilizzate come eventuali recuperi. Il Campionato sarà valido con qualsiasi numero di prove disputate ed è prevista la disputa di più prove al giorno.
Il 41° Campionato Invernale è organizzato da Il Portodimare con la collaborazione di Darsena le Saline e Vela Veneta grazie al supporto di Banca Patavina, Meteomed, Bottaro e Keelcrab.


02/11/2017 19:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci