Un matrimonio d’interesse forse, ma le premesse perché l’unione sia felice ci sono tutte.
Le aziende tessili rappresentate dall’Unione Industriali di Biella (Uib) e il settore nautico coordinato dal R.I.Na. - Registro Italiano Navale hanno dato vita a Navaltex, agenda strategica di innovazione comune ai due settori. L’iniziativa, promossa da Regione Piemonte assessorato alla Ricerca e Innovazione, avrà come protagonista il Biellese, uno dei più antichi distretti industriali tessili, con 1.000 imprese e un fatturato di 4 miliardi di euro, di cui il 35% viene esportato nei paesi dell’Unione Europea, a Singapore, Corea del Sud, Hong Kong, Giappone e Cina. Le industrie biellesi realizzano tessuti per abbigliamento, filati per tessitura e maglieria, una produzione che nel settore nautico sarà declinato in arredi di bordo, componenti della struttura dello yacht, indumenti di protezione come giubbotti e tute termiche, tessuti con proprietà ignifughe. Il tutto implementando e impostando progetti di ricerca e la messa a punto dei prototipi dei prodotti identificati da Navaltex.
Una sinergia che unisce gli estremi della filiera tessile e che termina, dopo molti passaggi, con i costruttori navali. E’ in programma la realizzazione di tessuti che cambiano colore nel corso della giornata a seconda della luce solare e a ridottissimo impatto ambientale con particolari caratteristiche di comfort, indispensabili in navigazione. Tessuti di fibre naturali, di elevato standard estetico in cui i produttori biellesi sono maestri, ma anche e soprattutto sicuri, robusti al punto da poter essere utilizzati come componenti per la costruzione di pareti e strutture degli yacht, in grado di resistere al fuoco. Caratteristiche che potrebbero essere interessanti anche per la Protezione Civile, il cui direttore Guido Bertolaso, ha recentemente visitato il distretto tessile biellese, dove è attivo il LATT (Laboratorio Alta Tecnologia Tessile) che fa capo al CNR. Il territorio biellese, che ora si candida a divenire sede dell’Authority europea del tessile, è sede anche dell’Agenzia Nazionale Tessile e Salute.
“Navaltex è un’esperienza entusiasmante – ha commentato Luciano Donatelli, presidente dell’UIB - Le nostre aziende stanno cooperando con imprese utilizzatrici di standing internazionale per impostare lo sviluppo congiunto di nuovi prodotti tessili altamente innovativi, a dimostrazione che il comparto tessile italiano è tutt’altro che maturo ma al contrario è portatore di progetti e proposte concrete di sviluppo futuro”. L’intenzione di Uib è continuare a lavorare per avvicinare le imprese del distretto tessile ai nuovi potenziali utilizzatori del tessile. Collaborano all’iniziativa piccole e medie aziende tessili a elevata specializzazione e grandi gruppi di livello internazionale come Ermenegildo Zegna, Sinterama e Arazzo-Gruppo Parà Tempotest. Per il settore nautico grandi nomi sono Benetti, Fincantieri e Azimut, aziende di riferimento assoluto. “La capacità di rinnovare il prodotto e di proporre soluzioni personalizzate è uno degli elementi che fanno della nostra cantieristica un leader mondiale – ha osservato Ugo Salerno, a.d. di R.I.Na. – i nostri cantieri sono come grandi sarti: ogni creazione è unica, è naturale che come le grandi firme della moda, condividiamo con i produttori di tessuti le strategie di innovazione, ponendo l’accento sulla qualità dei materiali e sulla sicurezza e rispetto dell’ambiente”.
Soddisfatto anche Andrea Bairati, assessore alla Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte: “Gli attori industriali sono pronti a sfruttare i bandi nazionali e europei che cofinanziano l’innovazione industriale”. Il gruppo di lavoro nautico-tessile ha già sottoposto una proposta di massima al ministero per lo Sviluppo Economico nell’ambito del bando “Nuove tecnologie per il Made in Italy” del Piano Industria 2015.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa