Oggi in occasione del primo approdo di MSC Splendida a Palermo, si è svolta a bordo della nave la cerimonia del “Maiden Call”, con il tradizionale scambio di crest tra il Comandante Raffaele Pontecorvo, l’Area Manager Sicilia di MSC Crociere Marco Ponticiello e le autorità locali palermitane.
Il capoluogo siciliano è stato inserito all’interno di una crociera partita il 4 gennaio da Genova e proseguita verso le località di Katakolon e Iraklion in Grecia, Marmaris in Turchia, Alessandria d’Egitto e Pireo, ancora in Grecia. Dopo il maiden call l’ammiraglia della MSC Crociere, quarto gruppo crocieristico al mondo, navigherà verso Civitavecchia prima di far ritorno a Genova il 15 gennaio al termine di 12 giorni.
Dal 12 aprile fino a novembre l’ammiraglia sostituirà la gemella MSC Fantasia nelle crociere settimanali che partiranno da Palermo alla volta di Tunisi, Palma di Maiorca, Barcellona, Marsiglia, Genova, Napoli e rientro a Palermo.
“Gli entusiasmanti risultati raccolti in Sicilia da MSC Crociere nel 2010 ci hanno spinto a incrementare il nostro apporto al sistema turistico ed economico di questo territorio ricco di fascino. Nel 2011, infatti, la Compagnia effettuerà nel porto di Palermo complessivamente 37 scali con una movimentazione pari a circa 173.000 passeggeri, registrando un +31% rispetto al 2010” ha affermato Marco Ponticiello, Area Manager Sicilia di MSC Crociere. “E’ il consolidamento di un legame già forte tra la nostra Compagnia e la città di Palermo, dove lo scorso anno abbiamo movimentato oltre 132 mila passeggeri grazie a 33 scali effettuati dall’altra ammiraglia MSC Fantasia, generando un considerevole beneficio economico per il sistema turistico dell’intero territorio”.
Battezzata a luglio 2009 a Barcellona, MSC Splendida vanta numeri da record: 137.936 tonnellate, 333 mt di lunghezza, 38 di larghezza, 67 di altezza. Dispone di 1.637 cabine, di cui 107 suite ed è in grado di ospitare circa 4.000 passeggeri. Insieme alla gemella MSC Fantasia, è la nave più grande mai varata da un armatore europeo.
MSC Splendida ha stabilito nuovi standard in termini di spaziosità, comfort, servizi, innovazione e design. Come la sua gemella, MSC Fantasia, è l’unica nave da crociera al mondo dotata dell’MSC Yacht Club, esclusiva area Vip caratterizzata da accesso riservato e servizio personalizzato con maggiordomo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese