Un viaggio esclusivo verso gli Emirati Arabi, alla scoperta di meraviglie naturali e città simbolo del lusso moderno. E’ questa la principale novità della stagione invernale 2011/2012 di MSC Crociere.
A partire dal 28 ottobre fino al 4 marzo l’elegante nave MSC Lirica salpa per diciannove crociere di 8 giorni e 7 notti. Si parte da Abu Dhabi per fare scalo a Muscat, Al Fujairah, Khasab e Dubai. Con due indimenticabili notti ad Abu Dhabi e Dubai per dare la possibilità ai passeggeri di godere appieno di tutte le attrazioni attraverso un ampio ventaglio di escursioni.
MSC Crociere è l'unica compagnia a fare scalo a Khasab, un paradiso poco noto ai viaggiatori, caratterizzato dalla sua costa frastagliata e dagli spettacolari fiordi punteggiati da pittoreschi villaggi di pescatori. Lì gli ospiti di MSC Crociere possono fare meravigliose escursioni sulle tradizionali imbarcazioni a vela arabe chiamate ‘dhow’, fermandosi a nuotare nelle acque turchesi che circondano la Telegraph Island. Per chi è alla ricerca di avventura c’è il safari in jeep nel deserto che permette di vivere uno spettacolo indimenticabile raggiungendo anche la vetta del monte Jebel Harim. In alternativa è possibile anche visitare la fortezza della città risalente al XVII Secolo con un tour in pullman.
Ampia scelta di escursioni anche a Muscat, dove gli ospiti della nave possono dedicarsi al dolphin-watching, al dune bashing tra la sabbia di Wahiba, a escursioni su dhow privati o a visite a castelli e moschee.
Ad Al Fujairah gli ospiti potranno scegliere tra un’escursione alla scoperta del deserto, un tour panoramico e culturale della costa o trascorrere mezza giornata di puro relax sulla spiaggia, tra le splendide montagne di Hajar e le calde acque del golfo.
La metropoli di Abu Dhabi, città dal fascino indescrivibile, oltre ad essere il dietro le quinte del Gran Premio di Formula 1 di Yas Marina, offre anche la possibilità di visitare il nuovo parco tematico Ferrari World, dove è possibile fare un giro sulle montagne russe più veloci del mondo.
Per un cambio di ritmo, c'è anche una visita alla città-oasi di Al Ain, conosciuta come la "Città Giardino" per la sua lussureggiante vegetazione (il primo sito negli Emirati Arabi Uniti entrato a far parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO), dove si possono ammirare i maestosi rapaci a Abu Dhabi Falcon Hospital o la possibilità di gustare il tè del pomeriggio presso il sontuoso Emirates Palace.
Infine Dubai, un luogo stupendo tutto da visitare con l’edificio più alto del mondo e l’unico hotel a 7 stelle sull’isola artificiale a forma di palma. Qui è possibile fare shopping in un souk tradizionale, nuotare con i delfini o fare una romantica gita al tramonto a bordo di un dhow.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione