martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

MSC Crociere al TTG Incontri di Rimini

MSC Crociere, compagnia leader delle crociere nel Mediterraneo, partecipa anche quest’anno al TTG Incontri di Rimini, evento dedicato agli operatori del settore.
La Fiera rappresenta un momento strategico per comunicare tutte le novità della stagione 2013 oltre che per stringere e rinnovare relazioni commerciali con i diretti interlocutori: dall’annuncio di una nuova nave da 4 mila passeggeri prevista a marzo del prossimo anno a Genova agli inediti itinerari per l’inverno 2012-2013, dal programma Loyalty MSC Exclusive alle proposte e agevolazioni dedicate a tutti coloro che decideranno di regalarsi una vacanza a bordo di una nave della flotta MSC Crociere nei prossimi mesi.

La Compagnia ha scelto, infatti, proprio Rimini per presentare ufficialmente MSC Preziosa, 13esima unità della flotta MSC Crociere da oltre 4.000 passeggeri, quarta nave di Classe Fantasia, insieme a MSC Splendida, MSC Fantasia e MSC Divina, che sarà battezzata il prossimo 23 marzo 2013 a Genova.
Un investimento da 550 milioni di euro, che completerà il piano industriale avviato dalla compagnia crocieristica nel 2003, pari a 6 miliardi di euro.
Nonostante la delicata congiuntura economica mondiale, MSC Crociere chiuderà comunque positivamente il 2012 con un +23% (capacità passeggeri nel Mediterraneo) rispetto al 2011.
Grazie all’arrivo di MSC Preziosa, nel 2013, poi, MSC Crociere raggiungerà una capacità di 40.000 posti letto (+ 15% dell’offerta) con una previsione di 1 milione e 600 mila passeggeri.
MSC Preziosa, lunga 333 metri e larga 38, 1.751 cabine, 26 ascensori e 18 ponti, 6 ristoranti, 21 bar e un casinò, sarà un nuovo capolavoro di raffinatezza e design italiano grazie anche alla presenza dell’esclusiva area MSC Yacht Club (la “nave nella nave” con 69 suite, bar e ristorante privato, solarium e servizio maggiordomo 24 ore) e alla MSC Aurea Spa, centro di bellezza e benessere, esempio di autentica Spa balinese a bordo di una nave da crociera.

Dalla nuova nave ai nuovi itinerari.
MSC Crociere dedica alla scoperta del Mediterraneo e del suo fascino, nella stagione più fredda, due delle sue navi più belle. A bordo di MSC Divina sarà possibile scegliere itinerari alternativi da 9 o 12 giorni verso Montenegro, Grecia, Turchia e Malta o Spagna, Marocco, Isole Canarie e Madeira.
MSC Splendida, invece, viaggerà verso Francia, Spagna e Tunisia con crociere di 7 giorni.

A chi ama il caldo d’inverno, MSC Crociere dedica uno splendido itinerario in Mar Rosso.
MSC Armonia salperà ogni sabato dal 10 novembre 2012, per 21 settimane, da Sharm el Sheikh, paradiso incontaminato sulla penisola del Sinai, alla scoperta di Safaga (Egitto), Eilat (Israele), Aqaba (Giordania) e Sokhna Port (Egitto).
Esclusivo anche l’itinerario alla Antille francesi. Dal 19 dicembre al 13 febbraio 2013, la compagnia propone crociere di 8 giorni a bordo di MSC Lirica tra Caraibi e Antille Francesi con partenza e rientro da Santo Domingo, verso La Romana, Philisburg, Fort de France, Pointe-a-Pitre, St. John’s e Road Town

MSC Crociere, in occasione del TTG, lancia anche l’innovativo programma di loyalty MSC Exclusive, in partnership con Affinion Intenational, multinazionale specializzata nella gestione di progetti di marketing relazionale e loyalty per le aziende. Riservato esclusivamente al trade, il programma mira a creare fidelizzazione ed engagement tra gli agenti di viaggio. Una “piazza virtuale” che potrà diventare un momento di condivisione per gli oltre 30.000 agenti che ogni anno lavorano con MSC Crociere.

Il TTG Incontri, da oggi e fino al 20 ottobre a Rimini, il più importante evento fieristico B2B annuale, si conferma pertanto il luogo prescelto da tutti gli operatori del settore turismo per raccontarsi le novità di prodotti e servizi sempre più personalizzati e “costruiti a misura di cliente”, capaci di rinnovarsi nel tempo e di adattarsi alle richieste dei consumatori, oggi fruitori sempre più esigenti del prodotto vacanza.


18/10/2012 17:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci