“MSC Armonia”, la nave cha ha inaugurato il programma “Rinascimento” di Fincantieri e MSC Crociere, un piano da quasi 200 milioni di euro a cui saranno sottoposte tutte e quattro le navi della classe Lirica di MSC Crociere, ha lasciato oggi lo stabilimento di Palermo dopo poco più di 10 settimane dal suo arrivo, avvenuto il 31 agosto scorso.
I lavori hanno previsto l’inserimento al centro dello scafo della nave di un nuovo troncone, varato alla fine del mese di luglio, ottenendo in questo modo circa 200 nuove cabine, nuovi spazi dedicati all’intrattenimento, nonché il rinnovamento, negli spazi e nel decor, delle boutique di bordo e l’adozione di soluzioni tecnologiche d’avanguardia per l’intera unità.
La nave ha lasciato il cantiere per fare rotta su Genova, da dove salperà per una crociera inaugurale di dieci giorni alla volta delle Isole Canarie.
Il programma “Rinascimento”, annunciato lo scorso dicembre da MSC Crociere e Fincantieri, interesserà anche MSC Lirica, MSC Sinfonia e MSC Opera e sarà completato entro il 2015.
Timing e numeri chiave
Il programma “Rinascimento” della classe Lirica segue il seguente calendario:
· MSC Armonia (2004): dal 31/08/2014 al 17/11/2014 √
· MSC Sinfonia (2005): dal 12/01/2015 al 16/03/2015
· MSC Opera (2004): dal 02/05/2015 al 04/07/2015
· MSC Lirica (2003): dal 31/08/2015 al 02/11/2015
Le quattro navi della classe Lirica sono state costruite tra il 2003 e il 2005 presso i cantieri STX di Saint-Nazaire, in Francia. Sono attualmente lunghe 251 metri, hanno una stazza di 60.000 tonnellate e possono trasportare fino a 2.200 passeggeri ciascuna. Al termine del Programma “Rinascimento” saranno lunghe 275 metri, avranno una stazza di circa 65.000 tonnellate e saranno in gradi di ospitare 2.680 viaggiatori, grazie a 193 nuove cabine per nave e a 59 nuove cabine per i membri dell'equipaggio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese