Vela, Louis Vuitton Trophy - Nel primo pomeriggio di oggi è stata disputata con vento sui 15-18 nodi la seconda regata delle tre previste per la conquista della finale del Louis Vuitton Trophy di Nizza.
Purtroppo regata da dimenticare per l'equipaggio di Azzurra che, già nelle fasi precedenti la partenza, è stato messo in difficoltà dall'avversario inglese. Ben Ainslie ha infatti scelto una tattica decisamente aggressiva ed ha costretto Francesco Bruni, nelle fasi del pre-start, ad una doppia penalità e a partire fuori dall'allineamento.
Effettuate le penalità Azzurra è ripartita ma, dopo pochi minuti di regata, aveva già collezionato uno svantaggio di circa duecentocinquanta metri. Senza demoralizzarsi, l'equipaggio italiano ha tentato il possibile per rientrare in gioco, ma durante l'ultimo lato di poppa ha anche danneggiato lo spinnaker ed è risultato evidente che la prova era persa definitivamente. Gli inglesi conquistano così il punto del pareggio con 2'29" di vantaggio su Azzurra. Il confronto tra italiani e inglesi si deciderà quindi al termine del terzo match in programma domani mattina.
Commento di Francesco Bruni (Timoniere di Azzurra): "Abbiamo commesso tanti errori negli ultimi due minuti prima della partenza. Con avversari simili ogni errore lo paghi carissimo. Siamo ancora in gioco ed è importante archiviare subito questa prova deludente e trovare la concentrazione giusta per domani che sarà veramente determinate".
Giornata dalle alterne vicende anche per gli altri concorrenti del Louis Vuitton Trophy. Nell'altra semifinale, tra Emirates Team New Zealand e Synergy, rocambolesco finale vinto dai neozelandesi grazie ad un errore dei russi proprio sulla linea del traguardo. Nel terzo match, ancora con kiwi contro russi, regata combattutissima e risultato affidato alla Giuria, che deciderà in serata, per una protesta di ETNZ.
Definitiva la classifica dalla quinta all'ottava piazza dopo le regate disputate quest'oggi: 5° All4One (Sebastian Col), 6° BMW Oracle (Gavin Brady), 7° Artemis (Paul Cayard) e 8° PagesJaunes (Bertrand Pace).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata