lunedí, 3 novembre 2025

MOTORI MARINI

Lombardini presenta il nuovo LMG 6000

lombardini presenta il nuovo lmg 6000
Red

Il nuovo gruppo elettrogeno Lombardini Marine, è il risultato di diversi anni di studi fatti a seguito di una approfondita indagine di mercato presso i cantieri e gli utilizzatori. Con questo ptogetto si è  voluto venire incontro alle necessità di ognuno, interpretando e attuando quanto necessario e richiesto in funzione delle varie esigenze. E' stato così studiato e realizzato un gruppo che rispondesse ai requisiti fondamentali di silenziosità, ingombro ridotto, peso contenuto, buona riserva di potenza, assenza di vibrazioni, possibilità di funzionamento con alte temperature ambientali e con forti sbandamenti, buona forma dell'onda elettrica, ed ottima accessibilità per i controlli di manutenzione. 
Il gruppo elettrogeno LMG 6000 è caratterizzato da un raffreddamento aria-acqua con radiatore. L'acqua di mare raffredda l'olio, le pareti esterne dell'alternatore e l'aria di aspirazione del motore.

Il motore è il Lombardini 15 LD, monocilindrico quattro tempi, che si contraddistingue per la sua compattezza e leggerezza, grazie alla realizzazione del basamento e della testata in alluminio. L'alternatore è di tipo sincrono senza spazzole con avvolgimenti su cave inclinate. La forma d'onda è molto buona e permette un utilizzo sicuro dei sofisticati strumenti di bordo nonché un'ottima alimentazione dei carica batterie.

La cofanatura, costruita in vetroresina con rivestimento in neoprene, é progettata in modo da isolare completamente il rumore.








CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI
Motore dieselCostruttore Lombardini Marine Modello Lombardini 15 LD 440 Numero cilindri 1Cilindrata 442 ccPotenza ISO 3046-IFN 7.4 KWVelocità 3000 RPM (3600 RPM a richiesta)Avviamento elettrico 12 Volt comandato a distanza
Alternatore sincrono senza spazzole raffreddato ad acquaCostruttore SincroPotenza 6 KVA - 5 KWTensione Monofase AC 230/115 Volt autoregolataFrequenza 50 Hz ( 60 Hz a richiesta )Tensione carica batteria 12 Volt 10 AmpereRaffreddamento ad acqua in camicia di acciaio e scambiatore di calore.    


13/07/2009 12:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci