martedí, 4 novembre 2025

YACHT CLUB PORTO ROTONDO

Lo Yacht Club Porto Rotondo inaugura la sezione pesca

lo yacht club porto rotondo inaugura la sezione pesca
redazione

Dopo la vela e il kayak, lo Yacht Club Porto Rotondo amplia la propria attività con la fondazione della sezione pesca sportiva. Un’iniziativa che rinnova una tradizione di lunga data e vuol fare del sodalizio, il punto di riferimento per gli appassionati locali e della Penisola.
La sezione si occuperà infatti di organizzare corsi di iniziazione per adulti e bambini, raduni e gare anche durante i periodi di spalla, per dare continuità alla classica stagione estiva.
A coordinarla sarà Sandro Onofaro, volto di Sky e organizzatore di eventi legati alla pesca sportiva, tra cui il The O’Game Offshore Trolling, che si è tenuto proprio a Porto Rotondo lo scorso mese di luglio.
“Credo molto nello sviluppo della pesca sportiva in Sardegna”, ha dichiarato Onofaro, “penso che in particolare Porto Rotondo, una realtà già molto forte e sviluppata sul territorio, sia il luogo giusto dove far attecchire questa passione anche tra i più giovani. I primi corsi estivi hanno dato ottime risposte, la pesca insegna la pazienza, il contatto con la natura e il lavoro di gruppo. Ai corsi per i più piccoli, assoceremo raduni per gli armatori e gare rivolte ai principianti, per fidelizzarli e incrementare l’entusiasmo”.
L’apertura della sezione sarà presentata ufficialmente il 21 settembre durante il Salone Nautico di Genova, anche alla presenza del presidente dello Yacht Club Porto Rotondo, Roberto Azzi, che ha creduto fortemente in questa novità.
“Non dimentichiamo che il nostro sodalizio ha un passato importante in questo settore, per aver dato i natali al Big Game”, ha ricordato, “dopo la vela e la canoa, vogliamo aprirci a un’altra arte del mare e riconoscere un ruolo istituzionale anche alla pesca sportiva, dando risposta a tanti dei nostri soci che sono già armatori, e una nuova occasione a  chi non si è mai cimentato. Altro obiettivo, attirare gli armatori della Penisola, che potrebbero far svernare qui le loro barche, contribuendo alla crescita del territorio”.


07/09/2017 18:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci