martedí, 4 novembre 2025

YACHT CLUB PORTO ROTONDO

La Solaris Cup inaugura il calendario sportivo 2017

la solaris cup inaugura il calendario sportivo 2017
redazione

Si apre con la Solaris Cup, l’annuale raduno del celebre cantiere italiano, il nuovo calendario sportivo dello Yacht Club Porto Rotondo
Ben trentaquattro, le imbarcazioni iscritte, quindici in più rispetto al 2016, in rappresentanza di sei nazioni (Italia, Germania, Svizzera, Austria, Gran Bretagna e Spagna).
L'ammiraglia è il Solaris 58, presente con ben cinque esemplari. Ma gli occhi sono puntati su Stay Away dell'armatore Luca Clerici, primo modello del nuovissimo Solaris 55 presentato quest'anno. Spetta invece all'inglese Italian Job, il primato per la barca giunta da più lontano.
La giornata di oggi è stata dedicata ai trial per potenziali armatori, in assetto da crociera e da regata. Da domani invece sarà regata vera. Il programma prevede una prova costiera tra le isole antistanti Porto Rotondo.
“Siamo orgogliosi di ospitare di nuovo il cantiere Solaris e le sue magnifiche imbarcazioni”, il benvenuto del presidente dello Yacht Club Porto Rotondo, Roberto Azzi, “è una grande soddisfazione aver allestito anche quest’anno un calendario ricco di eventi, tra cui le novità Fideuram cup este 24, e la tappa circuito lunga bolina regata di oltre 100 miglia tra le isole del nostro comprensorio organizzata da noi e dal Circolo Canottieri Aniene, con cui siamo gemellati. La nostra attività agonistica”, ha ricordato Azzi, “è iniziata con la partecipazione e il quinto posto alla prima tappa di Italian sailing league, e proseguirà con l’apertura della scuola vela estiva, che l’anno scorso ha seguito 280 ragazzi. Chiuderemo la stagione con la tradizionale Regata dei Legionari, sulla quale stiamo lavorando molto perché diventi internazionale e faccia vivere la nostra Sardegna anche in autunno”.   
Il calendario dello Yacht Club Porto Rotondo prevede il ritorno delle vele d’epoca con la tradizionale tappa del Trofeo Bailli de Suffren (26-28 giugno); un doppio intermezzo dedicato alla pesca (The O’Game Offshore rolling dal 6 al 9 luglio e una gara sociale di pesca d’altura, il 22 agosto); la Fideuram Cup (15-17 settembre), il ritorno degli Este 24 con la 5 a tappa nazionale, in contemporanea con la partenza de La Lunga Bolina & Coastal Race Sardinia (22-24 settembre); infine le due classiche Trofeo dei Due Golfi Memorial Bepi Carlini (15 ottobre) e la 24 a Regata dei Legionari (28-29 ottobre).


03/06/2017 13:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci