Dopo dieci prove combattute e spettacolari, disputate in quattro giorni di regata nel Golfo di Cugnana, cuore della Costa Smeralda, e un nutrito programma di eventi collaterali, si è concluso con successo il XLII Campionato Italiano J24 ben organizzato su delega della FIV, dallo Yacht Club Cala dei Sardi con la collaborazione dell’Associazione Italiana Classe J24.
Con una giornata d’anticipo, la vittoria è andata ancora una volta al J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno in equipaggio con Alfredo Branciforte, Francesco Picaro, Simone Scontrino e Vincenzo Vano: i campioni uscenti, infatti, grazie a quattro vittorie di giornata e a parziali regolari (GSMM 14 punti; 1,1,2,2,1,2,1,2,2,dnc) hanno conquistato per il sesto anno consecutivo il Trofeo Challenger J24 e il nono titolo tricolore nella Classe J24 (dopo quelli vinti nel 2011, ’12, ’15 ’17, ’18, ’19, ’21 e ’22 -nel 2020 non è stato assegnato a causa della pandemia-) che vanno ad aggiungersi ai due titoli europei J24.
Completano il podio l’argento di Ita 460 Bottadritta del maddalenino Mariolino Di Fraia, già Presidente della Classe Italiana, in equipaggio con suo figlio Camillo, Ezio Diana, Davide Schintu e Andrea Tirotto (LNI La Maddalena, 49 punti 6,2,1,6,16,3,7,15,6,3 i parziali) e il bronzo del J24 portacolori del Circolo organizzatore, Ita 420 Giulietta armato da NSS Yachting e timonato da Antonello Ciabatti in equipaggio con Eugenio Basciu e Marco Naldoni (YCCdS, 55 punti; 14,6,10,1,4,1,5,14,8,6).
Podio sfiorato, invece, per Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti (CNMCarrara 57 punti, 2,5,3,bdf,11,18,3,7,7,1 in equipaggio con Fabrizio Ginesi, Paolo Governato, Antonio Lupo e Matteo Tronfi), penalizzato da un bfd nella quarta prova ma vincitore di quella conclusiva.
Quinta posizione, infine, per un altro protagonista della Flotta J24 sarda, Ita 405 Vigne Surrau del Club Nautico Arzachena e timonato da Aurelio Bini con Vero Niccolini, Roberta Piras, Mauro Pisanu, Pietro Alvisa e Michela Piu (CN Arzachena, 66 punti, 13,3,7,12,2,9,6,9,5,22).
In questo Campionato Italiano 2023 sono stati venticinque gli agguerriti e titolati equipaggi del monotipo a chiglia fissa più popolare al mondo disegnato nel 1978 dall'americano Rod Johnston a confrontarsi su un campo di regata particolarmente suggestivo che aveva già ospitato due Campionati Europei e quattro Italiani J24
Le singole prove sono state vinte da La Superba (1°, 2°,5° e 7° regata), Bottadritta (3°), Giulietta (4° e 6°), Ita 304 Five for Fighting (CCRoggero Lauria) armato e timonato da Eugenia De Giacomo Pitanti (8°), Ita 443 Aria il J24 della LNI Olbia timonato dal Consigliere Nazionale e Capo Flotta Sardegna Marco Frulio (9°) e Jamaica (10°).
“E’ stato un Campionato Italiano veramente appassionante e divertente, complice un bel vento, quattro splendide giornate di sole, un campo di regata ottimo e una località splendida. Un plauso agli equipaggi, al Circolo organizzatore e ai ragazzi dell’Istituto Nautico di Olbia che ci hanno aiutato sulle barche appoggio, sulla Barca Comitato e sui gommoni posa boe: davvero bravi ed efficienti!” ha commentato il Presidente del Comitato di Regata, il lucchese Stefano Giusti coadiuvato dal giovane pisano Matteo Chimenti (anche presidente del Comitato proteste) e dai locali Marco Clivio, Daniel Pau e Antioco Ticca. Il Comitato Tecnico, invece, ha impegnato Emanuela Donati e Paolo Luciani con Giampaolo Sanna, Marco Andrisano, Luca Mallus e Marcello Schirru.
Fra i numerosi eventi collaterali, molto graditi da tutti i partecipanti e dai loro accompagnatori, i pasta party alla fine di ogni giornata, la cerimonia di apertura, la cena di gala (durante la quale sono stati premiati i vincitori del Trofeo Challenge Perpetuo Ciccolo 2022, -La Superba- e del Trofeo J24 al miglior Timoniere Armatore 2022 -Jamaica-, la grigliata sponsorizzata dalla società Monolith e la cerimonia di chiusura con il brindisi di arrivederci.
“Ricevere i complimenti da parte degli equipaggi e del Comitato - commenta il presidente dello Yacht Club Cala dei Sardi Alessandro Balzani - è stato, per tutti noi del direttivo, una grande soddisfazione. Ringrazio tutti, i regatanti, il comitato di regata e il comitato di stazza ma soprattutto i ragazzi del Cala dei Sardi ed in particolar modo il mio vice Presidente Eugenio Basciu per l'ottimo lavoro svolto.”
“Cugnana e lo Yacht Club Cala dei Sardi è stata una scelta azzeccata per il Campionato 2023: un’ottima organizzazione sia in mare che a terra- ha concluso il Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti -La Sardegna è sempre un luogo stupendo per regaterei, dove torneremo il prossimo anno per il Campionato Europeo.”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna