martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

La prima volta a Ravenna di MSC Magnifica

Oggi, in occasione dell’arrivo di MSC Magnifica per la prima volta nel porto di Ravenna, si svolgerà la cerimonia del Maiden Call con il tradizionale scambio di crest tra il Comandante della nave Giuseppe Maresca, il top management della Compagnia e le autorità locali.

MSC Magnifica è approdata per la prima volta in Romagna dopo essere partita da Venezia il 4 gennaio e aver toccato in seguito i porti di Bari, Rodi (Grecia), Alessandria d’Egitto, Limassol (Cipro), Haifa (Israele), Katakolon ancora in Grecia e Dubrovnik in Croazia, per un viaggio lungo 12 giorni e 11 notti. In serata l’ultima nata della flotta MSC Crociere ripartirà alla volta di Venezia dove si concluderà la crociera.

“La scelta di portare MSC Magnifica nel porto di Ravenna rientra nel piano strategico della Compagnia in un’ottica di ampliamento dell’offerta. Andiamo incontro alla richiesta dei molti turisti che ogni anno raggiungono la Romagna, scegliendo le sue spiagge e le sue attraenti località come meta di villeggiatura” ha detto Massimo Bertoldero, Area Manager Nord Est di MSC Crociere. “Con le autorità locali della Regione abbiamo già instaurato un rapporto proficuo e ben consolidato nel tempo che ci consente di collaborare con ben 90 fornitori locali, muovendo l’economia regionale per cifre che si aggirano intorno ai 9 milioni di euro, come testimonia uno studio condotto dall’Università Ca’ Foscari”.

Varata ad Amburgo il 6 marzo del 2010, MSC Magnifica è lunga 293,8 metri, alta 55,65 metri, ha una stazza di 93.330 tonnellate e può ospitare fino a 3.010 ospiti. E’ dotata di 17 bar e lounges a tema, tra cui lo Sporting Bar (L’Olimpiade) con un tavolo da biliardo, un teatro, un cinema 4D, bowling, il centro benessere MSC Aurea Spa e quattro piscine, di cui una con tetto scorrevole in vetro.

La nave nel corso del 2011 effettuerà in tutto 7 scali nel porto di Ravenna, movimentando circa 21.000 passeggeri, durante i mesi gennaio, febbraio e dicembre. La città romagnola, quindi, si inserisce perfettamente nella strategia di destagionalizzazione della compagnia.


14/01/2011 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci