Settembre 2015 – La Norwegian Escape, che presto diventerà la più grande nave della flotta Norwegian Cruise Line, ha completato con successo la navigazione lungo il fiume Ems, durata circa 24 ore, raggiungendo la destinazione finale di Eemshaven, in Olanda, alle ore 8:30 (ora locale in Germania) di sabato 19 settembre. Il completamento della navigazione della Norwegian Escape sul fiume segna un altro passo importante nella consegna della nave, in netto anticipo rispetto alle previsioni. Con una dimensione di 326 metri in lunghezza e più di 40 metri in larghezza, la nave è la prima di classe Breakaway Plus della compagnia. È prevista la costruzione di altre tre navi di questa classe da parte del cantiere Meyer. “Dopo aver constatato di persona, la scorsa settimana, quanto sia già spettacolare la Norwegian Escape, sono emozionato nel vederla prendere forma per poter dare il benvenuto ai primi ospiti a partire dal prossimo mese”, ha dichiarato Andy Stuart, Presidente e Chief Operating Officer di Norwegian Cruise Line. “In qualità di prima nave di classe Breakaway Plus, offrirà la massima libertà e flessibilità e non vediamo l’ora di darle ufficialmente il benvenuto nella flotta”. Navigando in senso contrario, la Norwegian Escape ha abbandonato il cantiere Meyer venerdì alle ore 14:00 (ora locale in Germania) attraversando un passaggio stretto nelle serrature del cantiere, con soltanto 1,2 metri a separare la nave dai paraurti, installati appositamente lungo il lato di dritta delle serrature. Questa manovra molto delicata si è svolta in circa 2 ore a una velocità massima di soli 0,2 nodi. La navigazione è avvenuta grazie a uno staff di due persone sul ponte di comando, con un funzionario di navigazione a sovrintendere alle manovre di prua e l’altro a quelle di poppa, condotti dagli esperti navigatori del fiume Ems. Dopo il passaggio attraverso le chiuse, la Norwegian Escape ha proseguito lungo il fiume, con la poppa in avanti. A causa della forte propulsione nella sezione posteriore della nave, navigare con la poppa in avanti facilita la manovrabilità, componente chiave per la navigazione in passaggi stretti. Prima di raggiungere la destinazione finale di Eemshaven, in Olanda, sabato 19 settembre, la Norwegian Escape ha attraversato passaggi stretti come il ponte Weener di Weener, il ponte JannBerghaus di Leer e la barriera dell’Ems a Gandersum. A Eemshaven, la nave sarà dotata di disposizioni e materiali aggiuntivi per accogliere gli ospiti a partire dalla fine di ottobre, prima di dirigersi verso il Mare del Nord per le prime prove in mare più avanti questo mese. La Norwegian Escape, che presto diventerà la più grande nave della flotta di Norwegian Cruise Line, proporrà crociere di 7 notti dalla base portuale di Miami ai Caraibi orientali, a partire dal 14 novembre 2015. La nave da 164.600 tonnellate di stazza lorda sarà la più grande a utilizzare il porto di Miami come base, trasportando 4.200 ospiti in destinazioni caraibiche come St. Thomas, Isole Vergini Americane; Tortola, Isole Vergini Britanniche e Nassau, Bahamas.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso