martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

La Norwegian Escape completa la navigazione sul fiume Ems

Settembre 2015 – La Norwegian Escape, che presto diventerà la più grande nave della flotta Norwegian Cruise Line, ha completato con successo la navigazione lungo il fiume Ems, durata circa 24 ore, raggiungendo la destinazione finale di Eemshaven, in Olanda, alle ore 8:30 (ora locale in Germania) di sabato 19 settembre. Il completamento della navigazione della Norwegian Escape sul fiume segna un altro passo importante nella consegna della nave, in netto anticipo rispetto alle previsioni. Con una dimensione di 326 metri in lunghezza e più di 40 metri in larghezza, la nave è la prima di classe Breakaway Plus della compagnia. È prevista la costruzione di altre tre navi di questa classe da parte del cantiere Meyer. “Dopo aver constatato di persona, la scorsa settimana, quanto sia già spettacolare la Norwegian Escape, sono emozionato nel vederla prendere forma per poter dare il benvenuto ai primi ospiti a partire dal prossimo mese”, ha dichiarato Andy Stuart, Presidente e Chief Operating Officer di Norwegian Cruise Line. “In qualità di prima nave di classe Breakaway Plus, offrirà la massima libertà e flessibilità e non vediamo l’ora di darle ufficialmente il benvenuto nella flotta”. Navigando in senso contrario, la Norwegian Escape ha abbandonato il cantiere Meyer venerdì alle ore 14:00 (ora locale in Germania) attraversando un passaggio stretto nelle serrature del cantiere, con soltanto 1,2 metri a separare la nave dai paraurti, installati appositamente lungo il lato di dritta delle serrature. Questa manovra molto delicata si è svolta in circa 2 ore a una velocità massima di soli 0,2 nodi. La navigazione è avvenuta grazie a uno staff di due persone sul ponte di comando, con un funzionario di navigazione a sovrintendere alle manovre di prua e l’altro a quelle di poppa, condotti dagli esperti navigatori del fiume Ems. Dopo il passaggio attraverso le chiuse, la Norwegian Escape ha proseguito lungo il fiume, con la poppa in avanti. A causa della forte propulsione nella sezione posteriore della nave, navigare con la poppa in avanti facilita la manovrabilità, componente chiave per la navigazione in passaggi stretti. Prima di raggiungere la destinazione finale di Eemshaven, in Olanda, sabato 19 settembre, la Norwegian Escape ha attraversato passaggi stretti come il ponte Weener di Weener, il ponte JannBerghaus di Leer e la barriera dell’Ems a Gandersum. A Eemshaven, la nave sarà dotata di disposizioni e materiali aggiuntivi per accogliere gli ospiti a partire dalla fine di ottobre, prima di dirigersi verso il Mare del Nord per le prime prove in mare più avanti questo mese. La Norwegian Escape, che presto diventerà la più grande nave della flotta di Norwegian Cruise Line, proporrà crociere di 7 notti dalla base portuale di Miami ai Caraibi orientali, a partire dal 14 novembre 2015. La nave da 164.600 tonnellate di stazza lorda sarà la più grande a utilizzare il porto di Miami come base, trasportando 4.200 ospiti in destinazioni caraibiche come St. Thomas, Isole Vergini Americane; Tortola, Isole Vergini Britanniche e Nassau, Bahamas.



21/09/2015 18:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci