lunedí, 3 novembre 2025

CROCIERE

La nave M/V Hamburg si affida al “monitoring plan” del Gruppo d’Amico

la nave hamburg si affida al 8220 monitoring plan 8221 del gruppo 8217 amico
redazione

DNV GL-Maritime ha certificato che il “monitoring plan” della M/V Hamburg – nave da crociera in grado di trasportare oltre 423 passeggeri, di proprietà di Hamburg Cruise SA e sotto la gestione tecnica di ACGI International Shipmanagement Singapore Pte. Ltd. - è conforme ai requisiti di monitoraggio, comunicazione e verifica (MRV) delle emissioni di CO2 previsti dalla normativa UE 2015/757.
Le attività di compliance alla MRV sono state affidate al dipartimento Fleet Performance Monitoring di d’Amico Società di Navigazione, che ha già in carico il monitoraggio dei consumi e delle emissioni di tutta la flotta del Gruppo d'Amico.
"La certificazione ottenuta da M/V Hamburg attesta e consolida una gestione delle navi moderna e virtuosa da parte del management, attenta alla qualità dell'ambiente e in perfetta armonia con la legislazione internazionale", ha affermato Riccardo Polito, Presidente di Hamburg Cruise.
Il Gruppo d'Amico ha sempre creduto che sia fondamentale controllare le prestazioni delle navi, lavorando in stretto rapporto con il personale di terra per ridurre le emissioni e il consumo di carburante. La società è stata infatti tra le prime in Europa, oltre cinque anni fa, a creare il dipartimento Fleet Performance Monitoring, guadagnando così un vantaggio competitivo in merito alla conformità al sistema MRV.
"Siamo lieti che la proprietà della nave da crociera Hamburg abbia chiesto ad ACGI Ship Management di utilizzare il dipartimento Fleet Performance Monitoring di d’Amico Società di Navigazione per verificare la compliance alla normativa MRV. Soprattutto, siamo ancora più onorati che ci sia stato chiesto di controllare i consumi a bordo della nave", ha dichiarato Salvatore d'Amico, Fleet Director del Gruppo d’Amico.
Seguendo una best practice messa a punto negli ultimi anni dal dipartimento Fleet Performance Monitoring di d’Amico, utilizzata anche per la M/V Hamburg, il “Monitoring Plan” deve contenere: la documentazione completa e trasparente dei metodi di monitoraggio, le informazioni rilevanti delle navi, la descrizione delle procedure and dei sistemi utilizzati per la determinazione, la registrazione e la raccolta di tutte le misurazioni richieste dalla normativa.
"Ci congratuliamo con ACGI International Shipmanagement e Hamburg Cruise per aver ottenuto la certificazione MRV per la nave M/V Hamburg. La loro rapida attuazione dei requisiti previsti dalla normativa europea dimostra che sono pronti per il nuovo regime e l’impegno a favore della riduzione dell'impatto ambientale", ha affermato Davide Crovi, Business Development Manager Area Mare Adriatico-Italia di DNV GL-Maritime.
Secondo quanto previsto dal regolamento, infatti, entro il 31 agosto 2017, le società devono presentare al proprio certificatore un piano di monitoraggio per ciascuna delle loro navi che deve essere approvato entro il 31 dicembre 2017


05/07/2017 20:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci