giovedí, 18 settembre 2025

CROCIERE

La nave M/V Hamburg si affida al “monitoring plan” del Gruppo d’Amico

la nave hamburg si affida al 8220 monitoring plan 8221 del gruppo 8217 amico
redazione

DNV GL-Maritime ha certificato che il “monitoring plan” della M/V Hamburg – nave da crociera in grado di trasportare oltre 423 passeggeri, di proprietà di Hamburg Cruise SA e sotto la gestione tecnica di ACGI International Shipmanagement Singapore Pte. Ltd. - è conforme ai requisiti di monitoraggio, comunicazione e verifica (MRV) delle emissioni di CO2 previsti dalla normativa UE 2015/757.
Le attività di compliance alla MRV sono state affidate al dipartimento Fleet Performance Monitoring di d’Amico Società di Navigazione, che ha già in carico il monitoraggio dei consumi e delle emissioni di tutta la flotta del Gruppo d'Amico.
"La certificazione ottenuta da M/V Hamburg attesta e consolida una gestione delle navi moderna e virtuosa da parte del management, attenta alla qualità dell'ambiente e in perfetta armonia con la legislazione internazionale", ha affermato Riccardo Polito, Presidente di Hamburg Cruise.
Il Gruppo d'Amico ha sempre creduto che sia fondamentale controllare le prestazioni delle navi, lavorando in stretto rapporto con il personale di terra per ridurre le emissioni e il consumo di carburante. La società è stata infatti tra le prime in Europa, oltre cinque anni fa, a creare il dipartimento Fleet Performance Monitoring, guadagnando così un vantaggio competitivo in merito alla conformità al sistema MRV.
"Siamo lieti che la proprietà della nave da crociera Hamburg abbia chiesto ad ACGI Ship Management di utilizzare il dipartimento Fleet Performance Monitoring di d’Amico Società di Navigazione per verificare la compliance alla normativa MRV. Soprattutto, siamo ancora più onorati che ci sia stato chiesto di controllare i consumi a bordo della nave", ha dichiarato Salvatore d'Amico, Fleet Director del Gruppo d’Amico.
Seguendo una best practice messa a punto negli ultimi anni dal dipartimento Fleet Performance Monitoring di d’Amico, utilizzata anche per la M/V Hamburg, il “Monitoring Plan” deve contenere: la documentazione completa e trasparente dei metodi di monitoraggio, le informazioni rilevanti delle navi, la descrizione delle procedure and dei sistemi utilizzati per la determinazione, la registrazione e la raccolta di tutte le misurazioni richieste dalla normativa.
"Ci congratuliamo con ACGI International Shipmanagement e Hamburg Cruise per aver ottenuto la certificazione MRV per la nave M/V Hamburg. La loro rapida attuazione dei requisiti previsti dalla normativa europea dimostra che sono pronti per il nuovo regime e l’impegno a favore della riduzione dell'impatto ambientale", ha affermato Davide Crovi, Business Development Manager Area Mare Adriatico-Italia di DNV GL-Maritime.
Secondo quanto previsto dal regolamento, infatti, entro il 31 agosto 2017, le società devono presentare al proprio certificatore un piano di monitoraggio per ciascuna delle loro navi che deve essere approvato entro il 31 dicembre 2017


05/07/2017 20:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci