Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, è ancora una volta pioniere nel mercato del turismo. Iniziano da Sharm el Sheik (Egitto) le crociere di una settimana nel Mar Rosso, una novità esclusiva per tutto l’inverno 2010/2011. Il Mar Rosso si aggiunge così a Estremo Oriente, Emirati Arabi e Oceano Indiano nell’elenco delle destinazioni che Costa ha offerto per prima a livello mondiale con crociere regolari.
Costa Marina (25.600 tonnellate di stazza per 1.000 Ospiti totali) e Costa Allegra (28.400 tonnellate di stazza per 1.000 Ospiti totali) partiranno, rispettivamente il giovedì dal 25 novembre 2010 al 17 febbraio 2011 e il lunedì dal 29 novembre 2010 al 21 marzo 2011, per un itinerario unico che comprende Egitto, Israele e Giordania, con scali a Sharm el Sheik, Eliath (Israele), Aqaba (Giordania), Luxor-Safaga (Egitto), Cair-Sokhna (Egitto) e rientro a Sharm el Sheik.
Costa Marina e Costa Allegra sono entrambe in contemporanea a Sharm el Sheik oggi, 26 novembre, la prima per la sua crociera inaugurale nel Mar Rosso e la seconda nel corso della sua crociera di posizionamento dall’Italia.
In tutto scali delle navi Costa a Sharm el Sheik saranno 38, per circa 60.000 passeggeri movimentati.
L’itinerario di Costa Marina e Costa Allegra unisce al meglio relax e cultura, da una sponda all’altra del Mar Rosso, tra un mare dalla bellezza straordinaria e tesori culturali e archeologici di inestimabile valore. Da Eilat sarà possibile visitare, con le escursioni organizzate di Costa Crociere, un’oasi naturalistica nel deserto del Negev, la fortezza di Masada e i meravigliosi paesaggi del Mar Morto; ad Aqaba, visite alla città rosa di Petra, scolpita nella montagna; a Safaga escursioni verso Luxor e la Valle dei Re, visitando le tombe dei Faraoni oppure godendosi le bellezze naturali di Hurghada e le acque cristalline dell’isola di Mahamya; da Sokhna si potranno raggiungere il Cairo, le piramidi di Gizah e la Sfinge.
Costa Marina e Costa Allegra sono navi caratterizzate da un’architettura luminosa, con una splendida e panoramica vetrata circolare a poppa. A bordo si trovano ristoranti, buffet, bar, centro benessere con palestre, sale trattamenti e sauna, piscine, percorso jogging esterno, teatro, casinò, discoteca, shopping center, internet point.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese