Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, è ancora una volta pioniere nel mercato del turismo. Iniziano da Sharm el Sheik (Egitto) le crociere di una settimana nel Mar Rosso, una novità esclusiva per tutto l’inverno 2010/2011. Il Mar Rosso si aggiunge così a Estremo Oriente, Emirati Arabi e Oceano Indiano nell’elenco delle destinazioni che Costa ha offerto per prima a livello mondiale con crociere regolari.
Costa Marina (25.600 tonnellate di stazza per 1.000 Ospiti totali) e Costa Allegra (28.400 tonnellate di stazza per 1.000 Ospiti totali) partiranno, rispettivamente il giovedì dal 25 novembre 2010 al 17 febbraio 2011 e il lunedì dal 29 novembre 2010 al 21 marzo 2011, per un itinerario unico che comprende Egitto, Israele e Giordania, con scali a Sharm el Sheik, Eliath (Israele), Aqaba (Giordania), Luxor-Safaga (Egitto), Cair-Sokhna (Egitto) e rientro a Sharm el Sheik.
Costa Marina e Costa Allegra sono entrambe in contemporanea a Sharm el Sheik oggi, 26 novembre, la prima per la sua crociera inaugurale nel Mar Rosso e la seconda nel corso della sua crociera di posizionamento dall’Italia.
In tutto scali delle navi Costa a Sharm el Sheik saranno 38, per circa 60.000 passeggeri movimentati.
L’itinerario di Costa Marina e Costa Allegra unisce al meglio relax e cultura, da una sponda all’altra del Mar Rosso, tra un mare dalla bellezza straordinaria e tesori culturali e archeologici di inestimabile valore. Da Eilat sarà possibile visitare, con le escursioni organizzate di Costa Crociere, un’oasi naturalistica nel deserto del Negev, la fortezza di Masada e i meravigliosi paesaggi del Mar Morto; ad Aqaba, visite alla città rosa di Petra, scolpita nella montagna; a Safaga escursioni verso Luxor e la Valle dei Re, visitando le tombe dei Faraoni oppure godendosi le bellezze naturali di Hurghada e le acque cristalline dell’isola di Mahamya; da Sokhna si potranno raggiungere il Cairo, le piramidi di Gizah e la Sfinge.
Costa Marina e Costa Allegra sono navi caratterizzate da un’architettura luminosa, con una splendida e panoramica vetrata circolare a poppa. A bordo si trovano ristoranti, buffet, bar, centro benessere con palestre, sale trattamenti e sauna, piscine, percorso jogging esterno, teatro, casinò, discoteca, shopping center, internet point.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura