Dopo una delle battaglie più emozionanti della storia della classe IMOCA, Jérémie Beyou al timone di Charal ha tagliato ieri sera il traguardo di una combattutissima Vendée-Arctique-Les Sables d'Olonne.
Beyou ha raggiunto il traguardo dopo un drammatico finale di 550 miglia dal Gallimard Waypoint, che lo ha visto sorpassare Charlie Dalin su Apivia, che era primo al waypoint, per prendere quello che sembrava un solido vantaggio.
Tuttavia questa incredibile regata ha avuto un ultimo colpo di scena quando Thomas Ruyant su LinkedOut ha preso d'assalto da dietro Dalin per superare sia lui che Beyou.
Ma sottovento e spinto da una brezza da nord, Beyou è riuscito a spingere e a riprendere il comando mentre si avvicinava alla costa francese.
Al traguardo era ben lontano da Dalin, che ha concluso al secondo posto 50 minuti dopo Beyou, mentre Ruyant ha dovuto accontentarsi del terzo posto, altri 20 minuti dopo.
Era giusto che alla fine di questo "warm-up" per il Vendée Globe 2020, Beyou tagliasse questo stesso traguardo che sarà utilizzato poi per il giro del mondo classico nel 2021. Dopo averlo fatto, si è messo in piedi sul ponte di prua di Charal con le mani in alto per festeggiare.
Ha completato il percorso abbreviato in 10 giorni, 5 ore e 14 minuti, arrivando alle 20.44 ora locale. Ha percorso una distanza totale di 3.284,3 miglia nautiche a una velocità media di 13,4 nodi. Il suo premio non è solo una grande iniezione di fiducia per il Vendée Globe, ma anche, cosa che non guasta mai, un orologio speciale del cronometrista ufficiale della regata, Ulysse Nardin.
Vincendo questa gara di flotta super competitiva, Beyou ha certamente segnato un punto al suo attivo per il Vendée Globe, sottolineando che la combinazione della sua notevole esperienza e l'assetto ottimizzato del foiling su Charal sarà una forza potente sul percorso del giro del mondo.
La gara
Beyou non è mai stato fuori dalla top-five durante i 10 giorni in mare. Era nel gruppo di testa durante la dura fase di bolina all'inizio della gara, ma poi ha preso il comando lui stesso quando ha attraversato una grande depressione al largo della costa occidentale dell'Irlanda.
Ha poi perso contro Dalin in arie leggere in direzione nord verso l'Islanda, prima di riprendere il comando sulla via verso sud, quando quattro o cinque skipper si sono scambiati il posto in testa alla classifica. Beyou è rimasto in lizza, seguendo Dalin o Ruyant in diversi momenti, ed è stato poi pronto a balzare davanti nell’ultima parte verso il traguardo.
A quel punto la Vendée-Arctique si è sentita come una gara di Figaro e Beyou - che ha vinto il Figaro tre volte - era nel suo elemento.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata