venerdí, 7 novembre 2025

VENDÉE ARTIQUE

Jérémie Beyou vince la Vendée-Arctique

233 233 mie beyou vince la vend 233 arctique
Roberto Imbastaro

Dopo una delle battaglie più emozionanti della storia della classe IMOCA, Jérémie Beyou al timone di Charal ha tagliato ieri sera il traguardo di una combattutissima Vendée-Arctique-Les Sables d'Olonne.

 

Beyou ha raggiunto il traguardo dopo un drammatico finale di 550 miglia dal Gallimard Waypoint, che lo ha visto sorpassare Charlie Dalin su Apivia, che era primo al waypoint, per prendere quello che sembrava un solido vantaggio. 

Tuttavia questa incredibile regata ha avuto un ultimo colpo di scena quando Thomas Ruyant su LinkedOut ha preso d'assalto da dietro Dalin per superare sia lui che Beyou.

Ma sottovento e spinto da una brezza da nord, Beyou è riuscito a spingere e a riprendere il comando mentre si avvicinava alla costa francese.

 

Al traguardo era ben lontano da Dalin, che ha concluso al secondo posto 50 minuti dopo Beyou, mentre Ruyant ha dovuto accontentarsi del terzo posto, altri 20 minuti dopo.

Era giusto che alla fine di questo "warm-up" per il Vendée Globe 2020, Beyou tagliasse questo stesso traguardo che sarà utilizzato poi per il giro del mondo classico nel 2021. Dopo averlo fatto, si è messo in piedi sul ponte di prua di Charal con le mani in alto per festeggiare.

Ha completato il percorso abbreviato in 10 giorni, 5 ore e 14 minuti, arrivando alle 20.44 ora locale. Ha percorso una distanza totale di 3.284,3 miglia nautiche a una velocità media di 13,4 nodi. Il suo premio non è solo una grande iniezione di fiducia per il Vendée Globe, ma anche, cosa che non guasta mai, un orologio speciale del cronometrista ufficiale della regata, Ulysse Nardin.

 

Vincendo questa gara di flotta super competitiva, Beyou ha certamente segnato un punto al suo attivo per il Vendée Globe, sottolineando che la combinazione della sua notevole esperienza e l'assetto ottimizzato del foiling su Charal sarà una forza potente sul percorso del giro del mondo.


La gara

Beyou non è mai stato fuori dalla top-five durante i 10 giorni in mare. Era nel gruppo di testa durante la dura fase di bolina all'inizio della gara, ma poi ha preso il comando lui stesso quando ha attraversato una grande depressione al largo della costa occidentale dell'Irlanda.

Ha poi perso contro Dalin in arie leggere in direzione nord verso l'Islanda, prima di riprendere il comando sulla via verso sud, quando quattro o cinque skipper si sono scambiati il posto in testa alla classifica. Beyou è rimasto in lizza, seguendo Dalin o Ruyant in diversi momenti, ed è stato poi pronto a balzare davanti nell’ultima parte verso il traguardo.

 

A quel punto la Vendée-Arctique si è sentita come una gara di Figaro e Beyou - che ha vinto il Figaro tre volte - era nel suo elemento.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci