lunedí, 3 novembre 2025

J24

J24: tra pochi giorni scatta il XXVI TAN

j24 tra pochi giorni scatta il xxvi tan
red

Conclusa con successo e soddisfazione la XXII edizione di Pasquavela, la tradizionale manifestazione ben organizzata nelle acque toscane di Porto Santo Stefano e valida come seconda manches del Circuito Nazionale J24, la Flotta J24 guarda ora al XXVI Trofeo Accademia Navale Città di Livorno, terza tappa del Circuito 2009 in programma nelle acque labroniche da giovedì 30 aprile a domenica 3 maggio.

Fra i numerosi J24 che si contenderanno il prestigioso Trofeo, non ci sarà, però, l'equipaggio vincitore di Pasquavela: Andrea Casale (timoniere), Vittorio Rosso (tailer), Ernesto Angeletti (tattico), Ercole Petraglia (prodiere, che ha sostituito in quest'occasione Fabio Montefusco ancora infortunato) e il comandante Enzo Di Capua (drizze e albero) impegnati nei giorni di Pasqua a bordo di JdF, saranno infatti ad Annapolis (Usa) per difendere il titolo iridato conquistato da Fiamma Gialla la scorsa estate, nel Golfo di Arzachena.

"Pasquavela rimane la gara d'apertura più bella della Classe J24 alla quale ogni anno confermiamo la nostra presenza perchè non possiamo mancare. Quest'anno sono stati quasi quaranta i J24 scesi in acqua in rappresentanza non solo dalla nostra Penisola ma anche di Ungheria e Germania, a riprova della crescente importanza di questo evento." ha commentato Andrea Casale "Per noi è stata sicuramente un'ottima prova in vista di Annapolis. Lo scorso febbraio, inoltre, sono cambiate alcune Regole della Classe e durante Pasquavela abbiamo avuto modo di testare il nuovo genoa (laminato in kevlar) realizzato ad hoc proprio per i prossimi mondiali. Ad Annapolis, infatti, saremo presenti con le stesse vele usate a Pasquavela ma con Fiamma Gialla, come nella passata edizione: partiremo il 28 aprile, nelle due giornate seguenti ci occuperemo delle ultime messe a punto e delle stazze, poi tre giorni di allenamento ed infine, il 4, prenderanno il via le regate di campionato che si concluderà l'8 maggio. Quest'anno sarà un'impresa molto ardua: troveremo acque, correnti e condizioni estremamente differenti rispetto a quelle del Mediterraneo. E gli avversari da battere, oltre ad essere d grande livello, "giocano" in casa e pertanto conoscono molto bene il campo di regata. Noi ce la metteremo tutta, anche perché siamo gli unici rappresentanti azzurri, ma sarà un appuntamento molto impegnativo."

JdF si è aggiudicata la vittoria a Pasquavela al termine di sei prove combattute e agguerrite: molto avvincente lo scontro diretto con Avoltore timonata da Francesco Cruciani, a pari punti nelle prime giornate. Entrambi protagonisti di due vittorie di giornata, JdF e Avoltore hanno preceduto sul podio la tedesca Rotoman, vincitrice della terza prova disputata. Per Marmellata JJ, che si è imposta nella manche conclusiva, un sesto posto nella classifica generale nella scia di Jabedee e della tedesca Max Bahr.  All'equipaggio della Guardia di Finanza è andato anche il tradizionale uovo di cioccolato messo in palio, come ogni anno, al termine della regata svolta nella giornata di Pasqua.

Si è trattato di un'edizione caratterizzata da condizioni meteo da interpretare al meglio che hanno messo a dura la prova tattici e timonieri ma che si è confermata tra le prime a livello nazionale per qualità e quantità dei partecipanti (quasi 140 le imbarcazioni iscritte, divise in 4 raggruppamenti).

L'Edizione 2009 di Pasquavela si è conclusa con una giornata dalle condizioni meteo molto variabili che hanno visto avvicendarsi sole, nuvole e pioggia, e dove il vento, con continui salti di direzione e variazioni di intensità (dai 5 ai 15 nodi), ha reso difficile il lavoro dei Comitati di Regata e le scelte dei tattici. E' stato pertanto possibile effettuare una sola prova: la seconda in programma è stata giustamente annullata per un calo improvviso del vento con contemporaneo salto da 60° a 350°.

Quello di Porto Santo Stefano si è confermato un campo di regata bellissimo e molto tecnico, dove lo svolgimento delle prove può essere ammirato anche da terra.

Molto apprezzato il nuovo villaggio regate dove gli equipaggi, al rientro a terra, si sono riuniti per quattro giorni per il pasta party, così come la logistica a terra e le operazioni di alaggio e varo, grazie ad una attenta pianificazione delle operazioni sotto la gru.

Prossimo appuntamento per la Classe J24 è fissato nelle acque labroniche da giovedì 30 aprile a domenica 3 maggio con la XXVI edizione del TAN, terza tappa del Circuito nazionale 2009.


20/04/2009 19:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci