Il forte vento di Maestrale, che ieri non aveva consentito lo svolgimento della practice race ai J/24 impegnati a Porto Cervo nel loro Campionato Europeo, oggi soffiava ancora più intensamente. Nel briefing mattutino in piazza Azzurra è stata comunicata ai concorrenti l’esposizione a terra del segnale di Intelligenza, in attesa di un eventuale calo del vento. Il Comitato di Regata è quindi uscito in mare per monitorare sul posto la situazione. Purtroppo il Maestrale è andato ulteriormente a rinforzarsi, con raffiche ben superiori ai 30 nodi, non dando altra scelta che issare alle ore 13.30 il segnale AP su A, che indica la fine delle regate per la giornata.
Domani, 14 giugno, il segnale di partenza sarà anticipato alle ore 10 per sfruttare al meglio il Maestrale in calo e dare il via alla prima prova del Campionato Europeo J/24 del 2024. L’intenzione è di svolgere 4 prove.
Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica
Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"
Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma
Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.
Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe
Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino
Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica
Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022