Itama, brand del Gruppo Ferretti noto in tutto il mondo per i suoi celebri open dall'animo sportivo, è pronta per il più importante appuntamento italiano con la nautica da diporto. Al 49° Salone Nautico Internazionale di Genova, che accoglierà gli appassionati del settore dal 3 all'11 ottobre 2009 in un'area espositiva di oltre 300 mila metri quadrati, il cantiere metterà in mostra i suoi celebri open yacht, riconoscibili in ogni mare grazie alle ottime performance in acqua e al classico profilo bianco-blu dei suoi scafi.
In occasione dell'appuntamento di Genova sarà infatti possibile toccare con mano l'eleganza senza tempo dei modelli che meglio rappresentano la nuova flotta Itama: l'Itama Forty, l'Itama FiftyFive, l'Itama SeventyFive e il nuovissimo Itama Fifty, al suo debutto ufficiale.
Itama ha scelto proprio la più importante manifestazione fieristica nautica del nostro Paese per portare in scena un'assoluta novità: l'Itama Fifty, progettato per regalare un equilibrato connubio di alta tecnologia e grande comfort.
Il nuovo Itama Fifty è una creazione che va ad inserirsi tra il Forty e il FiftyFive, offrendo un'inedita e ideale sintesi tra day-cruiser ed open da crociera: un 16 metri moderno, dalla sportività spiccata che può ospitare fino a 8 persone ed in grado di raggiungere i 35 nodi di velocità.
Sviluppato completamente ex novo, con la cabina VIP a poppa recuperata dalla tradizione Itama, questa nuova imbarcazione si differenzia dagli altri modelli della gamma, per regalare all'armatore nuove soluzioni di resa dello spazio, ottimizzando l'abitabilità e l'esperienza di libertà di movimento in ogni ambiente. Oltre a garantire spazi più ampi, l'Itama Fifty è stato studiato per aumentare considerevolmente la privacy a bordo, rispetto agli open delle stesse dimensioni. Con una poppa dagli spazi ricchi e diversificati, l'Itama Fifty offre un pozzetto ampio e una plancetta generosa, per un rapporto privilegiato e senza filtri col mare, nel più tipico carattere open.
Stile classico Itama e impronta contemporanea trovano un'originale soluzione anche nella scelta dei materiali: l'utilizzo del rovere verniciato bianco, il ricorso al legno per gli arredi e la selezione di pelli pregiate per le rifiniture rendono al meglio lo stile Itama, da sempre icona di eleganza senza tempo.
Accanto all'ultimo nato in casa Itama, saranno protagonisti della kermesse genovese altri tre modelli di punta della flotta, in una carrellata di gioielli del mare che si distinguono subito per le linee filanti ed essenziali e per l'ineguagliabile tenuta in mare.
Il più classico degli scafi del cantiere, il celebre Itama Forty, con l'inconfondibile carena a "V" profonda di 22°, è l'imbarcazione che ha segnato l'ingresso del cantiere nel Gruppo Ferretti e che ancora oggi rappresenta l'essenza Itama: un day cruiser agile e sportivo con interni ricercati e raffinati che si conferma come scelta ideale per chi vuole un'imbarcazione elegante dal design italiano senza tempo.
L'Itama FiftyFive, un 18,82 metri che può ospitare fino a 12 persone, è un modello sportivo e grintoso che offre un assetto dinamico, senza trascurare l'eleganza delle forme e delle finiture: essenza di zebrato, pelle di struzzo e alcantara rendono l'imbarcazione preziosa e confortevole al tempo stesso.
L'ammiraglia del cantiere, l'Itama SeventyFive, sintesi di potenza, innovazione tecnologica e design, rappresenta infine la punta di diamante dell'attuale flotta Itama.
Questa imbarcazione, filante e slanciata come tutti i modelli che compongono la flotta, concentra in un solo progetto comfort, innovazione e preziosità. Prua molto alta, forte curvatura del profilo e slancio della struttura fanno di questo yacht dalla linee vintage che rievocano le atmosfere degli anni '70, un'icona contemporanea e innovativa che vanta le strutture in carbonio e cristallo più grandi mai realizzate in Europa.
E non è tutto. La variegata offerta del cantiere ha in serbo un'altra importante novità per rispondere al meglio alle esigenze dei molti armatori che da anni scelgono la classe Itama. Nell'estate 2009 è stato infatti varato un altro modello, già presente nelle linee produttive del cantiere: il nuovo Itama Sixty, che trova nelle performance potenziate e nell'assetto sportivo i suoi caratteri distintivi.
E' questa una nuova testimonianza della filosofia Itama che fa dell'innovazione di prodotto e dell'attenzione alle esigenze dei propri clienti due valori portanti e irrinunciabili.
.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata