sabato, 1 novembre 2025

YACHT

Itama Fifty: 16 metri di comfort e alta tecnologia

itama fifty 16 metri di comfort alta tecnologia
Red

Itama, brand del Gruppo Ferretti noto in tutto il mondo per i suoi celebri open dall'animo sportivo, è pronta per il più importante appuntamento italiano con la nautica da diporto. Al 49° Salone Nautico Internazionale di Genova, che accoglierà gli appassionati del settore dal 3 all'11 ottobre 2009 in un'area espositiva di oltre 300 mila metri quadrati, il cantiere metterà in mostra i suoi celebri open yacht, riconoscibili in ogni mare grazie alle ottime performance in acqua e al classico profilo bianco-blu dei suoi scafi.

In occasione dell'appuntamento di Genova sarà infatti possibile toccare con mano l'eleganza senza tempo dei modelli che meglio rappresentano la nuova flotta Itama: l'Itama Forty, l'Itama FiftyFive, l'Itama SeventyFive e il nuovissimo Itama Fifty, al suo debutto ufficiale.

Itama ha scelto proprio la più importante manifestazione fieristica nautica del nostro Paese per portare in scena un'assoluta novità: l'Itama Fifty, progettato per regalare un equilibrato connubio di alta tecnologia e grande comfort.

Il nuovo Itama Fifty è una creazione che va ad inserirsi tra il Forty e il FiftyFive, offrendo un'inedita e ideale sintesi tra day-cruiser ed open da crociera: un 16 metri moderno, dalla sportività spiccata che può ospitare fino a 8 persone ed in grado di raggiungere i 35 nodi di velocità.

Sviluppato completamente ex novo, con la cabina VIP a poppa recuperata dalla tradizione Itama, questa nuova imbarcazione si differenzia dagli altri modelli della gamma, per regalare all'armatore nuove soluzioni di resa dello spazio, ottimizzando l'abitabilità e l'esperienza di libertà di movimento in ogni ambiente. Oltre a garantire spazi più ampi, l'Itama Fifty è stato studiato per aumentare considerevolmente la privacy a bordo, rispetto agli open delle stesse dimensioni. Con una poppa dagli spazi ricchi e diversificati, l'Itama Fifty offre un pozzetto ampio e una plancetta generosa, per un rapporto privilegiato e senza filtri col mare, nel più tipico carattere open.

Stile classico Itama e impronta contemporanea trovano un'originale soluzione anche nella scelta dei materiali: l'utilizzo del rovere verniciato bianco, il ricorso al legno per gli arredi e la selezione di pelli pregiate per le rifiniture rendono al meglio lo stile Itama, da sempre icona di eleganza senza tempo.

Accanto all'ultimo nato in casa Itama, saranno protagonisti della kermesse genovese altri tre modelli di punta della flotta, in una carrellata di gioielli del mare che si distinguono subito per le linee filanti ed essenziali e per l'ineguagliabile tenuta in mare.

Il più classico degli scafi del cantiere, il celebre Itama Forty, con l'inconfondibile carena a "V" profonda di 22°, è l'imbarcazione che ha segnato l'ingresso del cantiere nel Gruppo Ferretti e che ancora oggi rappresenta l'essenza Itama: un day cruiser agile e sportivo con interni ricercati e raffinati che si conferma come scelta ideale per chi vuole un'imbarcazione elegante dal design italiano senza tempo.

L'Itama FiftyFive, un 18,82 metri che può ospitare fino a 12 persone, è un modello sportivo e grintoso che offre un assetto dinamico, senza trascurare l'eleganza delle forme e delle finiture: essenza di zebrato, pelle di struzzo e alcantara rendono l'imbarcazione preziosa e confortevole al tempo stesso.

 

L'ammiraglia del cantiere, l'Itama SeventyFive, sintesi di potenza, innovazione tecnologica e design, rappresenta infine la punta di diamante dell'attuale flotta Itama.
Questa imbarcazione, filante e slanciata come tutti i modelli che compongono la flotta, concentra in un solo progetto comfort, innovazione e preziosità. Prua molto alta, forte curvatura del profilo e slancio della struttura fanno di questo yacht dalla linee vintage che rievocano le atmosfere degli anni '70, un'icona contemporanea e innovativa che vanta le strutture in carbonio e cristallo più grandi mai realizzate in Europa.

E non è tutto. La variegata offerta del cantiere ha in serbo un'altra importante novità per rispondere al meglio alle esigenze dei molti armatori che da anni scelgono la classe Itama. Nell'estate 2009 è stato infatti varato un altro modello, già presente nelle linee produttive del cantiere: il nuovo Itama Sixty, che trova nelle performance potenziate e nell'assetto sportivo i suoi caratteri distintivi.

E' questa una nuova testimonianza della filosofia Itama che fa dell'innovazione di prodotto e dell'attenzione alle esigenze dei propri clienti due valori portanti e irrinunciabili.
.


10/09/2009 10:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci