Non poteva andare meglio nel Golfo di Palermo per i minialtura. Con la testa agli eventi nazionali delle Classe Platu che si disputeranno tutti in Sicilia negli splendidi scenari di Marsala, Favignana e San Vito Lo Capo, posti tradizionalmente ventosi, la flotta di stanza a Palermo trova un’altra giornata con 20 nodi di vento ed onda di mezzo metro. Esattamente le stesse condizioni che ogni giorno si trovano nella Sicilia Occidentale e che ne fanno teatro di eventi velici di massimo spessore.
In una giornata così, diventano protagonisti chi a queste condizioni è abituato. Il marsalese Giuseppe Alagna, affiancato da Mario Noto su Poquito Jr, mette in cassa tre primi posti dimostrando grande padronanza del mezzo in queste condizioni di vento sostenuto. Ma anche la conduzione tattica e tecnica è stata impeccabile. Partenze sempre al limite dell’OCS, scelta dei lati del campo con maggiore pressione, transizioni alle boe senza pecca. Sicuramente i portacolori della Società Canottieri Marsala stanno svolgendo una ottima preparazione ed alle regate nazionali svolgeranno un ruolo di protagonisti. Ma per loro oggi non è stato tutto facile. La flotta non ha concesso alcuno spazio ed ha viaggiato sempre compatta. Hanno fatto molto bene i messinesi di Panza e Presenza guidati dal trapanese Domenico Campo, che si è dimostrato un’altro specialista del vento forte, e il gruppo marsalese di Les Freres, timonata da Stefano Reina. Con queste condizione di mare e vento ci si aspettava di più dal team trapanese guidato da Luigi Ciaravino su Grande Evento che, dopo un buon inizio con un terzo posto nella prima prova, ha arrancato a mezza flotta. A fasi alterne i catanesi di Jhaplin 007. Viaggiano sempre nelle zone alte della classifica, oggi un ottimo secondo posto nella seconda prova, ma stentano a concentrarsi per tutta la giornata di gara rimediando qualche errore di troppo.
La vetta della classifica generale è ora saldamente in mano a Poquito Jr. Con l’avvento del secondo scarto ha creato un break importante su un gruppo formato da Brera Hotels, Panza e presenza e Jhaplin racchiusi in pochissimi punti. Si torna in acqua tra quattordici giorni per l’ultima giornata di prove di questo avvincente ed equilibrato Campionato Invernale.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun