Tutto pronto per la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli.
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat. Numerose le coppe in palio: la “Antonio Di Giacomo” per la classe Orc; la “Nicola De Dilectis” per i Grancrociera e il Trofeo Pio Monte dei Marinai per il primo classificato Overall. Il segnale di partenza della regata è fissato alle ore 10.
“Siamo molto carichi in vista di questo appuntamento che riveste, per noi, una grande importanza – sottolinea Gianluigi Ascione, presidente del Circolo Nautico Torre del Greco – La vela e, più in generale, lo sport devono vincere su tutto, anche se, pure nello sport, ci sono personaggi che nulla hanno a che vedere con una disciplina che fa del rispetto per gli altri il suo punto di partenza fondamentale ed imprescindibile. Noi tutti dobbiamo impegnarci affinchè ciò non avvenga. Siamo felici di organizzare l’unica regata del Campionato con percorso misto, che si svolge sia sulle boe che lungo la costa, con arrivo a Torre del Greco e speriamo che le condizioni climatiche siano ottimali. Tra gli appuntamenti in programma nei prossimi mesi, anche la Giornata del Mare e della Cultura Marina - la cui organizzazione è demandata dalla Regione Campania alla Associazione Circoli Nautici della Campania, con apposita legge n°16/2021 – fissata per l’11 aprile e che, quest’anno, si terrà a Salerno. L’organizzazione di questo importante appuntamento vedrà, per questa quarta edizione, il coinvolgimento - tra gli altri - di Marina Militare, Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Carabinieri, Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Canottaggio e delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Infine, come organizzatori del Campionato Invernale di Vela di Altura del Golfo di Napoli, stiamo lavorando, assieme a Pozzuoli, affinchè la prossima edizione sia unica, riunisca, cioè, i due appuntamenti – quello del Campionato di Napoli e di Pozzuoli, in un solo grande evento, in un’ottica di collaborazione e al fine di evitare inutili sovrapposizioni“.
A tre appuntamenti dalla fine dell’edizione 24/25, la classifica vede, nella categoria Gran Crociera, Sly Fox Cuba di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (R.Y.C.C. Savoia) al comando, seguita da Fruscio di Michele Gagliardi (R.Y.C.C. Savoia) e da Grande Puffo di Marco De Vita (LNI Napoli).
Nella classe ORC, primo in classifica Raffica di Pasquale Orofino (CNPI – RYCCS); segue Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (C.N.Torre Annunziata) e Soulaima - Ala S.p.A. di Davide Russo (R.Y.C.C.Savoia).
Infine, negli Sportboat, guida Eurosia Pompapa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese (C.C.Napoli), seguito da Jeko 3 di Gianluigi Ascione (C.N. Torre del Greco) e da Pappiciottodel Circolo Nautico di Torre del Greco.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso