giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale di Roma: i risultati della 5^ prova

invernale di roma risultati della prova
redazione

VELA - La quinta giornata di regata sulle dieci previste, svolta come la precedente su campo unico, è stata caratterizzata da una fredda giornata invernale che ha fatto battere i denti agli equipaggi delle 126 barche iscritte, in crescita rispetto alle prove precedenti. 
Il comitato di regata ha posizionato nell’ampio spazio acqueo a disposizione davanti al litorale di Ostia  due bastoni paralleli, il primo di 2,2 miglia per i raggruppamenti regata e crociera veloce, il secondo di 1,5 miglia riservato ai raggruppamenti crociera, IOR e minialtura. Linea di arrivo comune a tutte le barche. Le quattro partenze previste si sono avvicendate regolarmente con una vento stabile e freddo di N/NE ( gradi bussola 030°) di 9 nodi, mare leggermente mosso e cielo velato.
Purtroppo le condizioni meteo si sono mantenute stabili soltanto fino alle 12.30 permettendo ai primi raggruppamenti partiti alle 10.30 di concludere la regata in condizioni meteo ottimali. Molto combattuta la gara tra le barche delle regata sia IRC che ORC. Il Grand Soleil 46 Asso di Fiori grazie alla sue  prestazioni ha preso da subito la testa guidando tutte le barche fino all’arrivo. Alle sue spalle grande battaglia tra Kalima tallonato da vicino da Nautilus Wave che proprio sulla ultima boa di poppa prima dello stocchetto di arrivo è riuscita a superara la barca di Franco Quadrana giunta terza in tempo reale.
La classifica finale è stata però sovvertita più volte, Splendida Stella favorito dal rating è balzato al primo posto ma poi la  Giuria  lo ha squalificato perché protestato da Waka Waka dando così la vittoria a Kalima. 
Come detto dopo le 12.30 è stato registrato un brusco calo di vento che è sceso a tre nodi per spegnersi del tutto dopo alcuni minuti penalizzando fortemente le barche delle classi più piccole che erano impegnate nell’ultimo lato di poppa. La drastica variazione meteo non ha permesso al comitato di effettuare una riduzione di percorso in quanto è avventa quando le prime barche avevano già girato la boa delle seconda bolina e una ventina di barche non hanno raggiunto la linea di arrivo nonostante il tempo massimo previsto di 40 minuti dall’arrivo del primo. Nel raggruppamento crociera veloce inaspettato primo posto di Merlino. In Crociera vince Aria e Canarino Feroce in minialtura . 
Prima e dopo la regata lo stazzatore Prof, Cesare Cislaghi ha effettuato controlli su numerose barche sia sulle vele che sulle dotazioni di sicurezza imbarcate protestandone un paio.

Al termine del percorso di circa 9 miglia questi sono stati  i risultati :  
Regata IRC  e ORC ITA  13101 Kalima di Franco Quadrana 
Crociera Veloce ITA  15370 Merlino di Claudio Ruspini 
Sul percorso di 6 miglia circa sono risultati  vincitori : 
Crociera ITA 15 Aria di Roberto Alfani
IOR ITA 12602   Flama di Miraglia ceroni
Minialtura ITA 467   Canarino Feroce del Quadrante Capitolino

Con la disputa della quinta prova la  classifica generale ha girato la boa ed è a un passo dal primo scarto previsto dopo sei prove che determinerà molti cambi di posizione:

Regata IRC 1° classe ITA 13520 Blutangoblu di Rosa Luciani
Regata IRC 2° classe ITA 14114 Sly Fox di Giuseppe Raselli
Regata ORC ITA  13520 Blutangoblu di Rosa Luciani
Crociera Veloce 1° classe ITA 14381 Fintotonto di Velateam 
Crociera Veloce 2° classe ITA 16281 Solaria di Enrico Monterastelli
Crociera 1° classe ITA 15135 Quasar di Fernando Pera
Crociera 2° classe ITA 1395 Pepe di Pier Mario Bozzuffi
IOR   ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Minialtura. ITA 467   Canarino Feroce del Quadrante Capitolino


26/01/2011 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci