Si è concluso domenica 1 marzo il Memorial Pirini di Cervia; dalla seconda manche campionato monotipi J24 e Bénéteau 25.
Equilibrio su tutte le classi e vittorie finali sul filo di lana a dimostrazione del fatto che, da anni, nulla è scontato nella rassegna velica invernale organizzata dal Circolo Nautico di Cervia: vento da Scirocco con intensità fino a 10 nodi e purtroppo anche acqua hanno infatti accompagnato le ultime tre prove di Campionato in programma, regalando una giornata carica di emozioni.
Kismet di Antonio Antonelli si è aggiudicata il primo posto nella classe J24, seguita immediatamente da Capitan Nemo di Guido Guadagni e dall'Allegro Bevitore di Pierpaolo del Paolis. Un terzo posto combatuttissimo che ha restituito all'equipaggio di Pierpaolo il podio, dopo la discussione della protesta. Così Kermesse, che con i due secondi di gioranta ottenuti figurava a pari merito con il terzo classificato, "per un punto perse la cappa" per retrocedere alla quarta posizione. Per i J24 infine, Kismet, con la vittoria sia della prima sia della seconda manche, si aggiudica l’intero Campionato . Archiviata questa edizione, l’equipaggio di Antonio Antonelli punta già ai prossimi obbiettivi: Pasquavela e gli Italiani J24.
Con la seconda manche di Campionato, hanno fatto il loro ingresso anche i Bénéteau 25, con una significativa partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Al primo posto si è qualificato “Vis” timonato da Francesco Vallicelli, mentre la squadra agonistica dello Yacht Club di Padova a bordo di “Sale”, con Alberto Marcolongo al timone e Roberto Ferro come tattico, hanno ottenuto un secondo posto, seguiti da “Boomerang”di Filippo Bergami.
Un ottimo risultato per gli organizzatori la partecipazione della classe Bénéteau nell’ambito del Campionato invernale di Cervia; è la prima volta infatti che i B25 partecipano alla manifestazione ed è auspicabile il loro ritorno per la prossima edizione. Gli organizzatori ringraziano per questo successo il Socio Vincenzo Arienti, il quale ha favorito i contatti e la presenza dei B25 all'evento.
Premiati anche i 420 che avevano disputato la prima manche di Campionato con equipaggi di giovani velisti provenienti dalle squadre agonistiche della costa. È il doppio formato da Mirco Minotti e Francesco Montanari del Circolo Nautico di Cervia a essersi aggiudicato il primo posto; seguito da Giulia Isolani e Giacomo Salina del Circolo Nautico Cesenatico e da Matteo Giondi e Riccardo Mascaretti del Circolo Nautico Cervia.
Archiviata questa edizione, l’appuntamento con il Campionato Invernale di Cervia è già fissato per il prossimo 25 ottobre 2009.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolň Renna
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine piů intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterŕ da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangčre 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi