Intensità sempre variabile nel corso delle regate, per il Campionato Invernale Golfo del Tigullio: sabato e domenica sono andate infatti in scena la quinta e sesta prova con organizzazione a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio. Movimenti interessanti nelle varie classifiche, nell’ultima prova di domenica 8 febbraio potrebbero esserci ulteriori scossoni: in generale c’è grande equilibrio anche se in alcune classi la situazione pare ormai esser definita. Più di ottanta imbarcazioni nelle acque di Lavagna, vediamo le overall categoria per categoria.
E’ Jonathan Livingston (Giorgio Diana) in testa alla classe 1 Orc davanti a Timeriesci (Luca Lualdi) e Argo (Luciano Manfredi).
In classe 2 Despeinada (Italo Borrini) conduce sempre le danze: in seconda posizione Amelie (Clavarino, Profumo), in terza Capitani Coraggiosi (Felcini, Santoro).
Classe 3 e 4 a favore di Low Noise (Giuseppe Giuffrè), capace di precedere Enigma (Federico Albano) e Sea Whippet (Carla Ceriana D’Albertas). Proprio Low Noise guarda tutti dall’alto nella overall di tutte le classi.
Nella IRC è Capitani Coraggiosi (Giancarlo Ghislanzoni) a comandare la classe 1-2 davanti: a rincorrere ci sono Jam (Marco Fantini) e Mandolino (Diego Visconti).
In classe 3, è Fremito d’Arja (Dario Levi) il leader: seconda Just a Joke (Marcello Maresca) e terza Valhalla (Francesco Bruna).
Classe 4-5 griffata ancora Celestina 3 (Campodonico, Frixione, Solari, Vernengo): buono il vantaggio su Falco (Adelaide Giromella) e L’Uomo del Faro (Marco Olivieri). Fremito d’Arja ancora in testa nella overall di tutte le classi
Nei J80 prima posizione per Jeniale! di Massimo Rama: inseguono Montpres (Montedonico-Presta) e J Bes (Alberto Garibotto). A firmare la X-35, per ora, è sempre Giochelotta (Francesco Conte): alle sua spalle Maolca (Vianini, Tolomei, Manfredi) e X Trifix (Stefano Trifirò).
* fonte Primazona News
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio