Intensità sempre variabile nel corso delle regate, per il Campionato Invernale Golfo del Tigullio: sabato e domenica sono andate infatti in scena la quinta e sesta prova con organizzazione a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio. Movimenti interessanti nelle varie classifiche, nell’ultima prova di domenica 8 febbraio potrebbero esserci ulteriori scossoni: in generale c’è grande equilibrio anche se in alcune classi la situazione pare ormai esser definita. Più di ottanta imbarcazioni nelle acque di Lavagna, vediamo le overall categoria per categoria.
E’ Jonathan Livingston (Giorgio Diana) in testa alla classe 1 Orc davanti a Timeriesci (Luca Lualdi) e Argo (Luciano Manfredi).
In classe 2 Despeinada (Italo Borrini) conduce sempre le danze: in seconda posizione Amelie (Clavarino, Profumo), in terza Capitani Coraggiosi (Felcini, Santoro).
Classe 3 e 4 a favore di Low Noise (Giuseppe Giuffrè), capace di precedere Enigma (Federico Albano) e Sea Whippet (Carla Ceriana D’Albertas). Proprio Low Noise guarda tutti dall’alto nella overall di tutte le classi.
Nella IRC è Capitani Coraggiosi (Giancarlo Ghislanzoni) a comandare la classe 1-2 davanti: a rincorrere ci sono Jam (Marco Fantini) e Mandolino (Diego Visconti).
In classe 3, è Fremito d’Arja (Dario Levi) il leader: seconda Just a Joke (Marcello Maresca) e terza Valhalla (Francesco Bruna).
Classe 4-5 griffata ancora Celestina 3 (Campodonico, Frixione, Solari, Vernengo): buono il vantaggio su Falco (Adelaide Giromella) e L’Uomo del Faro (Marco Olivieri). Fremito d’Arja ancora in testa nella overall di tutte le classi
Nei J80 prima posizione per Jeniale! di Massimo Rama: inseguono Montpres (Montedonico-Presta) e J Bes (Alberto Garibotto). A firmare la X-35, per ora, è sempre Giochelotta (Francesco Conte): alle sua spalle Maolca (Vianini, Tolomei, Manfredi) e X Trifix (Stefano Trifirò).
* fonte Primazona News
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!