VELA - Dopo il rinvio di quattordici giorni fa, una tramontana di dodici-quindici nodi accompagna il via ufficiale al Campionato Invernale del Golfo del Tigullio.
Per il lancio della trentaseiesima edizione, le quarantadue barche presenti (sulle quarantanove iscritte) affrontano due prove: una su percorso completo e l’altra ridotta, disputata grazie all’arrivo nel primo pomeriggio di un vento sostenuto da sud.
Come per il Pre Winter Sail Contest, anche per l’Invernale vengono completamente smentite le previsioni meteorologiche che davano completa assenza di vento. Ne approfittano così tutti i regatanti per darsi battaglia nelle acque di Lavagna.
Nella classifica generale ORC, al comando c’è Low Noise (Giuseppe Giuffrè) davanti a Timeriesci (Luca Lualdi) e Danish Lady (Piergiorgio Ravaioni). Tutto ciò, alla luce delle due vittorie in classe 3 mentre Lualdi e Ravaioni si fregiano di due successi in classe 1. In questa giornata va anche evidenziata la leaderhip di Ala Bianca (Camillo Capozzi) in classe 4, contemporaneamente svettano Chestress3 (Giancarlo Ghislanzoni) e Minus Quam X (Walter Pizzoli) in classe 2.
Piergiorgio Ravaioni viene momentaneamente premiato dalla classifica generale IRC dove è in testa davanti a Lualdi e Ghislanzoni. Anche qui, un primo posto ciascuno per i due battistrada in classe 1, per Pizzoli e Ghislanzoni in classe 2 ed è doppietta per Capozzi in classe 4. Un successo a testa per Fremito d’Arja (Marcello De Gaspari) e Sea Whippet (Carla Ceriana d’Albertas) . Queste le prime tre posizioni in classe Libera: Jeniale! di Massimo Rama, Montpres di Paolo Montedonico e JBes di Alberto Garibotto.
“Dopo lo stop di due settimane fa, ci siamo ripresi piuttosto bene ed è stato, quello appena trascorso, un week end particolarmente intenso dove penso che molti equipaggi abbiano un po’ nascosto le carte” è il commento del deus ex machina Franco Noceti. Il prossimo appuntamento con l’Invernale sarà nel week end di sabato 17 e domenica 18 dicembre.
Quest’anno il Campionato Invernale Golfo del Tigullio, organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio in collaborazione con il Comune di Lavagna e la Porto di Lavagna spa, conferma le partnership con Quantum Sail Design Group Italia e XYachts ed è affiancato, per la prima volta, da Santandrea, marchio di Gabetti Property Solutions Agency.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo