Costa Crociere spicca nell'Indagine sulle principali società italiane curata dall'Ufficio Studi di Mediobanca, che prende in considerazione oltre 3.700 società italiane con almeno 50 milioni di euro di fatturato nell'ultimo esercizio, migliorando ancora le proprie performance.
65 esima per dimensione, con un fatturato 2008 di 2,3 miliardi di euro (era 72 esima sulla base dei risultati 2007), Costa Crociere risulta essere in 10° posizione in base alla classifica per utile netto, con 402 milioni di euro, (Costa Crociere era 12° nella scorsa indagine).
Nell'ambito dell'Indagine di Mediobanca Costa Crociere risulta essere la maggiore azienda nel settore turistico ed è l'unica compagnia di crociere analizzata.
Attualmente il Gruppo Costa Crociere S.p.A. può contare su un totale di 23 navi in servizio (14 di Costa Crociere, 6 di AIDACruises e 3 di Iberocruceros) e altre 7 in arrivo entro il 2012 (3 di Costa Crociere, 3 di AIDACruises e 1 di Iberocruceros). Le navi di Costa Crociere e di Aida battono tutte bandiera italiana.
A gennaio 2010 entrerà in servizio Costa Deliziosa, il nuovo "diamante" della flotta a marchio Costa Crociere, attualmente in fase di allestimento presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera. Con l'arrivo di Costa Deliziosa (92.600 tonnellate di stazza e 2.826 Ospiti Totali) la compagnia italiana raddoppia l'alto di gamma della sua offerta. Insieme alla gemella Costa Luminosa, battezzata lo scorso 5 giugno, Costa Deliziosa sarà la nave più esclusiva e innovativa della flotta.
La crescita del gruppo nel 2008 è stata trainata dal marchio Costa Crociere, che ha chiuso l'anno con circa 1,2 milioni di Ospiti totali, confermandosi compagnia crocieristica N.1 in Europa e prima società turistica italiana.
Nel 2008 la crescita economica è andata di pari passo con l'impegno sociale e ambientale, in particolare per il marchio Costa Crociere.
Costa Crociere e' stata infatti la prima compagnia di crociere al mondo a redigere e pubblicare il Bilancio Socio - Ambientale, una documentazione volontaria che ha come obiettivo di comunicare, con trasparenza, i principali risultati conseguiti in materia ambientale e gli impegni a fianco di altri soggetti tra i quali si segnala il sostegno triennale al WWF per lo sviluppo di un sistema di Aree Marine Protette nel Mar Mediterraneo.
Costa Crociere nel prossimo mese di novembre pubblicherà la quarta edizione del Bilancio Socio - Ambientale (relativa all'anno fiscale 2008) i cui principali risultati sintetizzabili con una riduzione del 5% del consumo di carburante per miglia percorse, con la riduzione del 5% del consumo pro capite di acqua potabile, con il recupero del 30% dei rifiuti speciali pari a 273.458 Kg, con il riciclo di 2.126 m3 di vetro e alluminio e con la riduzione dell'8,5% del garbage.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata