Costa Crociere spicca nell'Indagine sulle principali società italiane curata dall'Ufficio Studi di Mediobanca, che prende in considerazione oltre 3.700 società italiane con almeno 50 milioni di euro di fatturato nell'ultimo esercizio, migliorando ancora le proprie performance.
65 esima per dimensione, con un fatturato 2008 di 2,3 miliardi di euro (era 72 esima sulla base dei risultati 2007), Costa Crociere risulta essere in 10° posizione in base alla classifica per utile netto, con 402 milioni di euro, (Costa Crociere era 12° nella scorsa indagine).
Nell'ambito dell'Indagine di Mediobanca Costa Crociere risulta essere la maggiore azienda nel settore turistico ed è l'unica compagnia di crociere analizzata.
Attualmente il Gruppo Costa Crociere S.p.A. può contare su un totale di 23 navi in servizio (14 di Costa Crociere, 6 di AIDACruises e 3 di Iberocruceros) e altre 7 in arrivo entro il 2012 (3 di Costa Crociere, 3 di AIDACruises e 1 di Iberocruceros). Le navi di Costa Crociere e di Aida battono tutte bandiera italiana.
A gennaio 2010 entrerà in servizio Costa Deliziosa, il nuovo "diamante" della flotta a marchio Costa Crociere, attualmente in fase di allestimento presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera. Con l'arrivo di Costa Deliziosa (92.600 tonnellate di stazza e 2.826 Ospiti Totali) la compagnia italiana raddoppia l'alto di gamma della sua offerta. Insieme alla gemella Costa Luminosa, battezzata lo scorso 5 giugno, Costa Deliziosa sarà la nave più esclusiva e innovativa della flotta. 
La crescita del gruppo nel 2008 è stata trainata dal marchio Costa Crociere, che ha chiuso l'anno con circa 1,2 milioni di Ospiti totali, confermandosi compagnia crocieristica N.1 in Europa e prima società turistica italiana. 
Nel 2008 la crescita economica è andata di pari passo con l'impegno sociale e ambientale, in particolare per il marchio Costa Crociere.
Costa Crociere e' stata infatti la prima compagnia di crociere al mondo a redigere e pubblicare il Bilancio Socio - Ambientale, una documentazione volontaria che ha come obiettivo di comunicare, con trasparenza, i principali risultati conseguiti in materia ambientale e gli impegni a fianco di altri soggetti tra i quali si segnala il sostegno triennale al WWF per lo sviluppo di un sistema di Aree Marine Protette nel Mar Mediterraneo.
Costa Crociere nel prossimo mese di novembre pubblicherà la quarta edizione del Bilancio Socio - Ambientale (relativa all'anno fiscale 2008) i cui principali risultati sintetizzabili con una riduzione del 5% del consumo di carburante per miglia percorse, con la riduzione del 5% del consumo pro capite di acqua potabile, con il recupero del 30% dei rifiuti speciali pari a 273.458 Kg, con il riciclo di 2.126 m3 di vetro e alluminio e con la riduzione dell'8,5% del garbage.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio