In occasione della Design Week 2009, a Milano dal 22 al 27 aprile 2009, nell'ambito del "Temporary Museum of New Design - Italians: New Perspectives" di Superstudio13 (via Bugatti 9 e via Forcella 13), Costa Crociere - primo gruppo turistico italiano e compagnia di crociere n. 1 in Europa - presenta lo Spazio Costa "Experience the Costa World".
Su un'area di 400 metri quadrati, lo Spazio Costa - realizzato per Costa Crociere da Casagrande & Recalcati, studio milanese di architetti-artisti - è una installazione pensata per far conoscere le quotidiane suggestioni che lo stile della "nave Costa", con il suo connubio di creatività, design e arte, riesce a trasmettere utilizzando la metafora del sogno, concetto portante dello "stile Costa" e dell'"interior design" delle sue navi, progettate da Joseph Farcus.
L'idea progettuale di "Experience the Costa World" esplora il tema dell'altrove e del viaggio inteso come scoperta e sorpresa, così come lo propone Costa Crociere sulle proprie navi: ogni fatto, ogni oggetto e ogni opera d'arte e di design assumono come sulle navi una connotazione inconsueta, offrendo una prospettiva nuova e lontana dalla quotidianità con l'obiettivo di rendere la vacanza un'esperienza extra-ordinaria, ludica, onirica.
Nell'installazione sono previste aree caratterizzate da diverse atmosfere, create attraverso opere pittoriche, sculture ed elementi di design e di arredo "made in Italy" presenti sulle navi Costa. Video proiezioni, musica, luci e profumi completano la suggestione onirica.
In "Experience the Costa World" sono installate inoltre opere d'arte rappresentative del lavoro degli artisti presenti a bordo di Costa Luminosa e Costa Pacifica, le due nuove navi della flotta, in servizio rispettivamente da maggio e da giugno 2009. Tra questi, in particolare, Yoshin Ogata realizza in esclusiva per lo Spazio Costa un "Paesaggio mentale", installazione formata da oltre 2.500 CRYSTALLIZEDTM - Swarovski Elements, 200 gocce in vetro soffiato di La Murrina e sabbia di marmo, in una sorta di pioggia di luce che definirà, anche architettonicamente, lo spazio per gli incontri. Ad arricchire lo Spazio Costa anche l'opera pittorica del Maestro Mario Donizetti, "La Lussuria", che fa parte della serie "I sette vizi capitali", capolavoro del figurativo contemporaneo.
Tra gli elementi di arredo e di design, prodotti dalle più importanti aziende italiane del settore, presenti sulle navi Costa e fiore all'occhiello del made in Italy, verrà esposto nello Spazio Costa parte di un "mock up" realizzato dalla Gerolamo Scorza S.p.A., che riproduce un divertente divano disegnato da Joseph Farcus per la discoteca di Costa Concordia. Proprio Joseph Farcus, considerato il più grande architetto e interior designer di navi da crociera, dal 2000 è la firma di ben 8 navi della flotta Costa, comprese le due prossime nuove navi Costa Luminosa e Costa Pacifica, che saranno battezzate il 5 giugno a Genova con un evento unico.
In "Experience the Costa World" i visitatori potranno inoltre trovare alcuni originali elementi di design, prodotti da Molteni, da B&B e da Moroso, che appaiono perfettamente in sintonia con la filosofia ludico-poetica che contraddistingue il progetto. Un mondo magico e "atemporale" creato anche dall'allestimento con le pannellature rivestite dai preziosi tessuti di Rubelli e Mambretti.
Il progetto di Costa Crociere al Temporary Museum for New Design si completa infine con un ricco programma di eventi che si svolgeranno ogni giorno nell'area Lounge dello Spazio Costa: da esperienze di momenti e suggestioni della vita di bordo e incontri con artisti, designers e architetti che collaborano con la compagnia di crociere italiana.
All'esclusivo vernissage di "Experience the Costa World", mercoledì 22 aprile, interverranno Joseph Farcus, Philippe Daverio, Mauro Pagani, Ettore Bocchia e i vertici di Costa Crociere. Giovedì 23 aprile, a partire dalle 16.00, un incontro sul tema "Oggetto Nave" a cura del Professor Alessandro Ubertazzi (Facoltà del Design, Politecnico di Milano), della Professoressa Tiziana Lorenzelli (Facoltà del Design, Politecnico di Milano) e del fotografo Matteo Piazza. Gli artisti Mario Donizetti e Flavio Lucchini saranno invece protagonisti di due incontri, rispettivamente alle 16 e alle 17, venerdì 24 aprile. Sabato 25 aprile a partire dalle 16.00 si svolgerà un forum degli artisti che hanno lavorato sulle due ultime navi, coordinati da Roberto Recalcati e Sandra Casagrande, curatori della collezione artistica di Costa Luminosa, e da Nicola Salvatore curatore di Costa Pacifica. Domenica 26 aprile alle ore 15,00 lo Chef Ettore Bocchia, una stella Michelin, che "firma" i Ristoranti Club à la carte a bordo delle navi Costa, proporrà una degustazione di gelato all'azoto. Tutti i giorni - dalle 14 alle 17 - saranno offerte ai visitatori "Pillole di Benessere", che evocheranno le suggestioni tipiche di Samsara Spa: piccoli trattamenti, massaggi rilassanti e tè ayurvedico del rituale di benvenuto di Samsara Spa.
Technogym, storico partner di Costa Crociere, che da anni si prende cura del Wellness a bordo, allestirà un'area dedicata al personal training. Protagonista dell'area sarà Kinesis, l'innovativa soluzione di design firmata da Antonio Citterio per eseguire più di 200 esercizi per la forza, la flessibilità e l'equilibrio; i personal trainers del network Technogym saranno a disposizione degli ospiti per guidarli nella scoperta del metodo Kinesis.
Dialogheranno infine con le opere d'arte e di design due postazioni PlayStation®3 fornite da Sony Computer Entertainment Italia per offrire il massimo dell'interazione grazie alla linea dei "Social Game" con videogiochi quali Buzz!TM, dedicato al mondo dei quiz e SingStar®, al panorama musicale.
Grazie alla forza comunicativa delle proprie navi, Costa Crociere, da oltre 60 anni ambasciatrice delle eccellenze italiane nel mondo, contribuisce concretamente allo sviluppo del design "made in Italy", collaborando con le più importanti aziende del settore.
Quale moderno mecenate dell'arte e del design, Costa Crociere promuove infatti le diverse espressioni culturali e artistiche contemporanee, in piena coerenza con l'attenzione costante nel tempo alla centralità dell'architettura e dell'arte a bordo quale valore aggiunto alla progettazione delle proprie navi e alla ricerca di nuovi equilibri tra arte e design.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat