lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

CAMPIONATI INVERNALI

Il 40° Campionato Invernale di Chioggia a Sideracordis

il 40 176 campionato invernale di chioggia sideracordis
redazione

Si è conclusa domenica a Chioggia la quarantesima edizione del Campionato Invernale di vela d'altura, organizzato dal circolo velico Il Portodimare con la collaborazione di Darsena le Saline, il moderno marina situato in centro città che è stato anche la sede logistica della kermesse.
La nebbia che ha avvolto gran parte del Nord Italia lo scorso weekend non si è fatta attendere nemmeno a Chioggia, costringendo il comitato di regata prima a differire la partenza quando gli equipaggi erano ancora tutti in banchina a causa di motivi di sicurezza per la limitata visibilità e successivamente ad annullare tutte le prove che erano in programma nell'ultima giornata.
Il Campionato Invernale numero quaranta termina quindi con quattro prove valide ed uno scarto nella classifica generale. La cerimonia di premiazione, svoltasi nell'elegante salone della club house di Darsena le Saline, ha visto il discorso introduttivo del presidente del circolo organizzatore:"È stata senza alcun dubbio una delle edizioni più belle e combattute degli ultimi anni, con un tasso tecnico veramente elevato e con tanti campioni presenti. Questo dimostra che team ed armatori sono già in preparazione per la grande stagione ORC che li attende nell'Alto Adriatico il prossimo anno. A loro va il mio più vero e sincero in bocca al lupo per un 2017 ricco di tante soddisfazioni" ha commentato Gianfranco Frizzarin. 
In classe ORC 1 ad imporsi è Sideracordis, l'x-41 di Pier Vettor Grimani davanti a Mister X, l'Italia Yacht 13.98 di Finco Filippo e Maya, il Grand Soleil 52 di Tognetti Federico.
In classe ORC 2 l'Italia Yacht 12.98 Pax Tibi di Marco Moro guida la classifica davanti a Karma, il nuovo Italia Yacht 12.98 dell'armatore padovano Vladimiro Pegoraro e a Capo Horn, il Delta 120 di Stefano Genova.
Nella classe ORC dalla 3 alla 5 - che fin dall'inizio del campionato era stata annunciata come la più combattuta ed equilibrata - la vetta della classifica è occupata da Take Five JR l'Italia 9.98 fuoriserie di Dal Pont Brenno, davanti l'imbarcazione gemella Sarchiapone di Roberto Dubbini e Demon X, l'X-35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo.
Nella classe Minialtura la vittoria è andata ad Ariel di Desirò Damiano. Il Platu 25 ha preceduto l'Este24 Maramao di Davide Ravagnan e l'Ufo 22 Safram di Tiozzo Roberto. "Quest'anno abbiamo voluto inserire, per il Campionato Invernale, una figura professionistica come quella di Enrico Zennaro all'interno del nostro team. Naturalmente siamo molto soddisfatti per il risultato sportivo ottenuto, ma lo siamo altrettanto dal punto di vista tecnico, in quanto in queste quattro giornate, grazie all'esperienza di Zennaro, abbiamo avuto la possibilità di mettere a punto al meglio la nostra imbarcazione" ha dichiarato Damiano Desirò.
Ad aggiudicarsi la vittoria Overall è stato Sideracordis, che riconquista così il trofeo girante perpetuo Memorial Giorgio Scionti, già conquistato nel 2014 e perso lo scorso anno in favore di X-Real. Il Trofeo Gianmaria Pulina è andato invece ad Ariel, mentre Andrea Cavagnis ha ricevuto il Trofeo Sergio Palmi Caramel, merito degli importanti risultati sportivi ottenuti nel corso della stagione.


21/11/2016 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci