martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

Guida Berlitz premia la flotta MSC

guida berlitz premia la flotta msc
Red

MSC Crociere è tra le prime compagnie di crociera al mondo per dotazioni della flotta e qualità del servizio offerto alla sua clientela. Questo è quanto emerge dalla "Guida Berlitz", la guida completa alla crociera e alle navi da crociera che, in occasione del 25esimo anniversario della sua pubblicazione, ha censito 271 navi che rappresentano circa 75 operatori di navi da crociera.

La guida, redatta dal guru del mondo della crocieristica Douglas Ward (Berlitz Complete Guide to Cruising & Cruise Ships), ha assegnato a tutte le 9 le unità della Compagnia inserite nella categoria "Large Resort Ship" 4 stelle su un massimo di 5. La decima unità della flotta, la MSC Melody, inserita tra le "Mid-Size Ship", ha ottenuto 3 stelle, risultato superiore alla media della sua categoria.


L'edizione 2010 della guida mette in evidenza i punti di forza delle navi MSC Crociere in confronto ai diretti concorrenti, affermando che: "le navi MSC Crociere sono davvero adatte a tutti. (....) La società si è evoluta rapidamente (...), tra tutte le grandi navi da crociera le navi MSC Crociere sono anche le più curate (...), Sulle navi si parlano cinque lingue (...), L'arredamento ha influenze tipicamente italiane, e ciò è visibile nelle linee semplici, nel minimalismo e nell'eclettica collezione di colori e di morbidi arredi che si sposano perfettamente insieme. Legni e marmi sono stati ampiamente utilizzati per stilizzare gli interni e l'alta qualità riflette l'impegno di MSC Crociere a proporsi come la compagnia del futuro. Lo stile e i rivestimenti degli interni e le moquette sono di elevata qualità (...).


Per la ristorazione Douglas Ward sostiene che "MSC Crociere usa ingredienti di qualità migliore rispetto ad altre grandi compagnie crocieristiche, ricercati quasi in tutta Europa" e continua "a bordo delle ultime navi, MSC Crociere ha introdotto il concetto di ‘Slow food', mettendo in risalto la cucina regionale italiana e i suoi vini. La pizza viene preparata a bordo, mentre il risotto, servito ogni giorno, è diventato un tratto distintivo della Compagnia ed è ottimo!".


Le nuove navi offrono una grande varietà di ristoranti. A bordo di MSC Opera ed MSC Poesia si trova infatti il Kaito Sushi Bar - autentico ristorante giapponese con un menu speciale. A bordo di MSC Orchestra si trova invece il ristorante cinese Shangai - con vero "wok" e "dim sum".


La maggior parte delle gallerie dedicate allo shopping a bordo delle navi della flotta MSC Crociere "ha un bar e un'area di intrattenimento in modo che lo shopping a bordo sia simile a quello cittadino, si può bere qualcosa e intrattenersi in luoghi accoglienti".


Nel capitolo dedicato all'ambiente, MSC Fantasia è considerata un buon esempio perché "utilizza esclusivamente carburante con un basso contenuto di zolfo" mentre "un altro punto di forza è dato dall'impegno di MSC nel riciclaggio dei rifiuti".


MSC Aurea Spa, a bordo di MSC Fantasia, è classificata tra le dieci migliori Spa di bordo al mondo.

  

Infine, MSC Fantasia, MSC Musica, MSC Opera, MSC Orchestra, MSC Poesia e MSC Splendida sono considerate "le migliori navi per l'intrattenimento dei bambini".



"Il giudizio espresso dalla Guida riflette l'impegno della nostra Compagnia a mantenere elevati gli standard delle navi e dei servizi di bordo" ha dichiarato Pierfrancesco Vago, CEO MSC Crociere. "Siamo orgogliosi di aver ricevuto anche un riconoscimento per l'impegno profuso per la salvaguardia ambientale."


La Guida Berlitz è nota nel settore per il suo particolare sistema di "rating" per la classificazione delle navi da crociera. Ad ogni nave vengono assegnate da 1 a 5 stelle in base a un punteggio particolare che prevede fino a 500 punti per la qualità dello scafo, 400 per il cibo, il servizio e la crociera, 200 per la sistemazione e 100 per l'intrattenimento, per un massimo di 2.000 punti.


15/02/2010 15:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci