Non ha vinto nemmeno una manche delle quattro che si sono corse a Beaulieu sur Mer, eppure ha vinto il Gran Premio! Una regolarità impressionante, quella di Gildas Morvan, skipper di Cercle Vert, che non è mai sceso al di sotto del 6° posto e due volte sul podio. Adrien Hardy (Agir Recouvrement), anche lui molto regolare e senza alcuna vittoria, mantiene la sua posizione di leader nella classifica generale provvisoria, con solo un piccolo punto di vantaggio su Fabien Delahaye (Skipper Macif 2012). Alla vigilia dell'ultimo importante tappa verso Sète, il gioco è tutto da fare. Le 308 miglia con un coefficiente 4 saranno decisive per decidere chi vincerà la Generali Solo. Una regata che si preannuncia lenta e complessa, con un vento che non dovrebbe mai superare i 10 nodi, alternati a periodi di calma. Questo è il motivo per cui la Direzione di Gara ha considerato due percorsi. Il percorso originale (308 miglia) prevede di lasciare l'isola di Levante (rada di Hyères ) a babordo per poi proseguire lungo la costa della Provenza fino a Calanques, dove i concorrenti dovranno girare intorno alla torretta di Cassidaigne davanti al porto di Cassis. Dopo questo grande tratto di litorale (102 miglia), capo in direzione ovest-sud-ovest per 122 miglia fino al piccolo arcipelago delle Medes. Una volta passato questo punto spagnolo, via in direzione Sete, passando davanti ai capi Creus e Bear, per 84 miglia lungo la costa del Languedoc e del Roussillon. Se la "bonaccia" sarà forte, il percorso potrebbe cambiare da Cassidaigne. I concorrenti andrebbero direttamente a Sète, bypassando la Spagna, per una distanza totale di 181 miglia.
Il leader, Adrien Hardy, è fiducioso: "Oggi ho fatto un quarto e un nono. Non è andata bene ma ho fatto anche una gran rimonta dal 14° posto e questo è molto positivo. Sono molto soddisfatto del modo in cui navigo, la velocità, le manovre. Tutto sarà importante per questa ultima tappa che sarà veramente al calor bianco e incerta. Ma è proprio questo che rende le gare interessanti”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura