mercoledí, 5 novembre 2025

FIGARO

Generali Solo: Gildas Morvan vince il GP a Beaulieu sur Mer

generali solo gildas morvan vince il gp beaulieu sur mer
Roberto Imbastaro

Non ha vinto nemmeno una manche delle quattro che si sono corse a Beaulieu sur Mer, eppure ha vinto il Gran Premio! Una regolarità impressionante, quella di Gildas Morvan, skipper di Cercle Vert, che non è mai sceso al di sotto del 6° posto e due volte sul podio. Adrien Hardy (Agir Recouvrement), anche lui molto regolare e senza alcuna vittoria, mantiene la sua posizione di leader nella classifica generale provvisoria, con solo un piccolo punto di vantaggio su Fabien Delahaye (Skipper Macif 2012). Alla vigilia dell'ultimo importante tappa verso Sète, il gioco è tutto da fare. Le 308 miglia con un coefficiente 4 saranno decisive per decidere chi vincerà la Generali Solo. Una regata che si preannuncia lenta e complessa, con un vento che non dovrebbe mai superare i 10 nodi, alternati a periodi di calma. Questo è il motivo per cui la Direzione di Gara ha considerato due percorsi. Il percorso originale (308 miglia)  prevede di lasciare l'isola di Levante (rada di Hyères ) a babordo per poi proseguire lungo la costa della Provenza fino a Calanques, dove i concorrenti dovranno girare intorno alla torretta di Cassidaigne davanti al porto di Cassis. Dopo questo grande tratto di litorale (102 miglia), capo in direzione ovest-sud-ovest per 122 miglia fino al piccolo arcipelago delle Medes. Una volta passato questo punto spagnolo, via in direzione Sete, passando davanti ai capi Creus e Bear, per 84 miglia lungo la costa del Languedoc e del Roussillon. Se la "bonaccia" sarà forte, il percorso potrebbe cambiare da Cassidaigne. I concorrenti andrebbero direttamente a Sète, bypassando la Spagna, per una distanza totale di 181 miglia.

Il leader, Adrien Hardy, è fiducioso: "Oggi ho fatto un quarto e un nono. Non è andata bene ma ho fatto anche una gran rimonta dal 14° posto e questo è molto positivo. Sono molto soddisfatto del modo in cui navigo, la velocità, le manovre. Tutto sarà importante per questa ultima tappa che sarà veramente al calor bianco e incerta. Ma è proprio questo che rende le gare interessanti”. 


05/10/2013 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci