Primo giorno ricco di regate, di sole e di vento per gli Youth Sailing World Championships, il Campionato mondiale di Vela Giovanile di World Sailing, la federvela internazionale, ospitato e organizzato quest’anno in Italia sul lago di Garda.
E’ stata proprio una giornata di regate Garda-Style: condizioni meteo ottimali con sole e temperatura non troppo calda, il vento classico del pomeriggio sull’alto lago, l’Ora, non si è fatto attendere e ha soffiato dalle 13 fino alle 17:30 circa, con una intensità tra i 10 e i 16 nodi, una media sui 12, che ha consentito ai Comitati di Regata di portare a termine in pieno il programma della giornata. Non ci sono stati particolari problemi in acqua, le partenze generalmente regolari, così come i giri di boa affollati. Nel complesso insomma il Mondiale Giovanile 2024 del Garda puo’ dirsi iniziato nel migliore dei modi.
A godere lo spettacolo di uno dei maggiori eventi sportivi internazionali in Italia c’era anche Claudia Giordani, ex sciatrice olimpica e grande protagonista della forte squadra azzurra di Sci, Vicepresidente CONI, che si è vista a Casa Italia – FIV a Riva del Garda e ha seguito le regate.
LE PRIME CLASSIFICHE DAY 1
iQFOiL (windsurf maschile) (4 prove)
Parte forte l’azzurro Federico Pilloni (Yacht Club Costa Smeralda) (1-2-25-3), primo leader del mondiale con 7 punti, seguito al secondo posto dallo sloveno Val Erzen (7-1-bfd-1) con 9 punti e al terzo dal polacco Igor Lewinski (3-3-5-13) con 11 punti.
iQFOiL (windsurf femminile) (4 prove)
Avvio stratosferico per l’azzurra Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) (1-1-1-1), quattro primi di manche che la installano al primo posto a 3 punti con lo scarto di un primo, alla pari con l’inglese Darcey Shaw (1-3-1-1). Terza la Ceca Nela Sadilkova (3-1-5-7) a 9 punti.
Nacra 15 (catamarano misto) (3 prove)
Partono forte Lorenzo Sirena e Alice Dessy (Yacht Club Cagliari) (1-4-1) in testa dopo le prime tre regate con 2 punti, un punto di vantaggio sui secondi, i francesi Vic Molinaro e Fatima Tia (2-1-4), e tre sui terzi, i belgi Hannelien e Sander Borghijs (3-3-2). Regate belle e ravvicinate.
420 (doppio maschile/mixed) (2 prove)
I freschi campioni europei Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio (Società Velica Barcola e Grugnano) fanno subito pesare la loro legge (1-1) e prendono la testa della classifica. Secondi gli spagnoli Miguel Ferrer e Luis Olivier (3-5) e terzi gli sloveni Rok Kovacic e Teo Gerzelj (9-3).
29er (doppio maschile/mix) (3 prove)
In testa subito i favoriti polacchi Ewa Lewandowska e Krzysztof Krolik, freschi campioni europei (1-10-1), davanti agli inglesi Finian Morris e Charlie Gran (13-2-3) e agli statunitensi Fynn e Pierce Olsen (2-4-12).
I due triestini Giuseppe Montesano (Sirena Club Nautico Triestino) e Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia) sono al 13° posto dopo le prime tre prove (15-14-7).
29er (doppio femminile) (3 prove)
Primo posto per la Svizzera con Malena Ruegge e Liv Wicki (2-1), secondo alla pari per la Germania con Victor Egger (1-2) e terzo per l’Irlanda con Clementibne Van Steenberge e Jessica Riordan (4-7). Le giovanissime azzurrine Victoria Demurtas e Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva del Garda) sono al 13° posto con segnali di crescita (20-5).
420 (doppio femminile) (2 prove)
Le greche Danai Giannouli e Iakovina Kerkezou, campionesse mondiali ed europee in carica, subito in evidenza (2-1). Al secondo posto le neozelandesi Tessa Clinton e Jessica Handley (7-2), terze le slovene Ana Planinsic e Lara Bozic (4-5). Bene le giovani azzurre Margherita Pillan e Giulia Massari (Società Nautica Pietas Julia) (1-8), che sono quarte a pari punti con le due coppie che le precedono.
ILCA 6 (singolo femminile) (2 prove)
Guida la classifica dopo il primo giorno la greca Hermione Ghicas (1-3), davanti alla ucraina Alina Shapovalova (6-1). Ma l’azzurra Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village), è ottima terza con un avvio solido (3-6) e si tiene in scia.
ILCA 6 (singolo maschile) (2 prove)
Regate difficili e piazzamenti incostanti un po’ per tutti, situazione di classifica apertissima. In testa il nelzelandese Zach Stibbe (6-6), davanti all’olandese Hidde Schraffordt (1-12), terzo l’israeliano Rem Magen (14-2). L’italiano Antonio Pascali (Fraglia Vela Riva del Garda) paga una pessima prova di avvio, ma è tornato subito in asse con una ottima seconda manche (53-3), sicuramente la classifica muterà con l’entrata degli scarti.
FormulaKite maschile (4 prove)
Il brasiliano Lucas Fonseca inizia alla grande (1-1-2-1) ed è in testa davanti allo svizzero Gian Andrea Stragiotti (2-2-1-2) e al francese Neil De Jaham (3-3-3-3). In generale le posizioni nella flotta sembrano piuttosto cristallizzate in questo primo giorno. L’azzurro Giuseppe Polillo (Club Nautico Rimini) dopo quattro prove (6-7-6-6) è al 6° posto.
Martedi 16, secondo giorno di regate, con partenze ancora previste dalle ore 13:00 in avanti, per un’altra lunga e bella giornata di grande vela giovanile sul Garda!
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”