Con una coppia di motori Fiat Powertrain Technologies N67 da 560 cavalli l'ultima versione dell'Heaven 40 vola alla velocità di 60 nodi.
L'opera viva del maxi rib è stata innovata con step di ventilazione che riducono la resistenza con l'acqua, mentre la coperta è stata ridisegnata con un look più giovane e audace, in perfetta sintonia con il carattere sportivo e aggressivo del super gommone. Al progetto hanno collaborato Emmeci Due, dealer FPT, e Jolly Drive Marine, azienda produttrice di sistemi di propulsione. L'alta velocità raggiunta è il risultato di un prodotto eccellente e delle straordinarie performance della più potente versione del motore FPT da 6,7 litri. Le curve di coppia e di potenza di questo diesel hanno permesso di utilizzare eliche di passo lungo e di grande diametro che consentono di ottenere sia elevate andature di crociera, sia forti accelerazioni. Il design compatto e il peso ridotto abbinati a qualità da "best in class" nell'ambito della propria fascia di potenza si traducono in facilità d'installazione e performance eccezionali per tutte le tipologie di scafi plananti. Le elevate prestazioni del motore non compromettono i consumi, né l'impatto ambientale; rumore ed emissioni gassose rimangono contenuti, nel pieno rispetto delle normative internazionali. La robustezza di questo motore è stata dimostrata anche nelle competizioni, con la vittoria nell'ultima edizione della Cowes-Torquay-Cowes. La gamma N di FPT si completa con i modelli da 370, 400, 450, 480 cavalli, tutti realizzati sulla base del compatto, leggero, versatile e tecnologicamente avanzato 6 cilindri E.C.R. (electronic common rail).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi