Con una coppia di motori Fiat Powertrain Technologies N67 da 560 cavalli l'ultima versione dell'Heaven 40 vola alla velocità di 60 nodi.
L'opera viva del maxi rib è stata innovata con step di ventilazione che riducono la resistenza con l'acqua, mentre la coperta è stata ridisegnata con un look più giovane e audace, in perfetta sintonia con il carattere sportivo e aggressivo del super gommone. Al progetto hanno collaborato Emmeci Due, dealer FPT, e Jolly Drive Marine, azienda produttrice di sistemi di propulsione. L'alta velocità raggiunta è il risultato di un prodotto eccellente e delle straordinarie performance della più potente versione del motore FPT da 6,7 litri. Le curve di coppia e di potenza di questo diesel hanno permesso di utilizzare eliche di passo lungo e di grande diametro che consentono di ottenere sia elevate andature di crociera, sia forti accelerazioni. Il design compatto e il peso ridotto abbinati a qualità da "best in class" nell'ambito della propria fascia di potenza si traducono in facilità d'installazione e performance eccezionali per tutte le tipologie di scafi plananti. Le elevate prestazioni del motore non compromettono i consumi, né l'impatto ambientale; rumore ed emissioni gassose rimangono contenuti, nel pieno rispetto delle normative internazionali. La robustezza di questo motore è stata dimostrata anche nelle competizioni, con la vittoria nell'ultima edizione della Cowes-Torquay-Cowes. La gamma N di FPT si completa con i modelli da 370, 400, 450, 480 cavalli, tutti realizzati sulla base del compatto, leggero, versatile e tecnologicamente avanzato 6 cilindri E.C.R. (electronic common rail).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti