Vela, Campionati Invernali - Terminata la stagione estiva, ci si prepara ad affrontare gli appuntamenti della vela "fredda" con la partecipazione ai Campionati invernali. Da Civitavecchia ad Anzio, lungo la costa laziale non mancano le occasioni per uscire in barca a vela nel fine settimana per prendere parte ad uno dei tanti appuntamenti per la vela d'altura e per le derive.
Prosegue questa domenica a Bracciano la manifestazione "Giovani... vele d'autunno" che coinvolge le imbarcazioni della classe Optimist, Open Bic, Laser, RS Feva, 555FIV, Techno 293 e Bug. Dopo le prime tre tappe sul lago di Bracciano, l'appuntamento si sposterà sulla spiaggia di Ostia per la seconda manche che si concluderà il 6 novembre.
Al via il 16 ottobre il XXXVII Campionato Invernale Mahyma di Anzio e Nettuno aperto alle imbarcazioni altura e mini altura (J24, Comet 21, Platu 25). I circoli del golfo di Anzio e Nettuno propongono nove giorni di appuntamenti con la vela fredda. Per chi sa andare in barca e desidera conoscere le nozioni base della regata, i circoli organizzatori propongono per domenica 9 ottobre alle ore 17,00, presso il Circolo della Vela di Roma, un mini-corso regata gratuito. (Bando Minialtura, Bando altura)
Sarà sempre il golfo di Anzio ad ospitare il XV Campionato Invernale Derive aperto alle classi Finn, Snipe, Dinghy, 555FIV, Laser, Laser Radial e Laser 4.7 in programma dal 22 ottobre al 3 marzo 2012. (Bando di regata)
A Fiumicino, la prima giornata del XXXI Campionato Invernale d'altura - trofeo Città di Fiumicino è attesa per il 30 ottobre. La manifestazione invernale, che ogni anno segna il record di imbarcazioni partecipanti, si presenta con un collaudato impianto base che prevede dei raggruppamenti in base alla tipologia delle imbarcazioni. I raggruppamenti Regata, Crociera Veloce, Crociera, IOR e Minialtura si misureranno su un unico campo di regata ma su un percorso rivisitato rispetto allo scorso anno. Previsto anche un raggruppamento a Vele bianche. La manifestazione si concluderà l'11 marzo 2012 al termine di dieci giornate di regate. (Bando di regata, Bando Vele Bianche)
Tutto pronto anche al Porto di Riva di Traiano dove il Circolo Nautico Riva di Traiano organizza il campionato "Roma d'Inverno - Trofeo Paolo Venanzangeli". Un altro appuntamento classico del litorale romano con la prima giornata di regate prevista per il 6 novembre. (Bando di regata)
Ma l'attività invernale nel Lazio non si esaurisce qui: la Lega Navale di Civitavecchia, infatti, ospiterà a novembre e dicembre un campionato invernale derive aperto alle classi Optimist, Open Bic e tavole, mentre nel Porto Odescalchi di Santa Marinella si ritroveranno a settimane alterne le classi monotipo Meteor e Este 24 (evento organizzato dal Circolo nautico Guglielmo Marconi) e le derive delle classi Laser e 470 (presso l'Associazione Pescatori Sportivi S. Marinella).
Tutte le informazioni sui siti internet dei circoli organizzatori o su www.fivlazio.com
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025